AIMO e CFTO aderiscono all'iniziativa promossa da AISO che elegge Giugno a mese della prevenzione osteopatica. Valutazioni e trattamento osteopatici gratuiti per i nuovi pazienti e, chi lo desidera, potrà fare una piccola donazione a sostegno di Fondazione PSP.
'Accademia e il CFTO osserveranno un periodo di pausa per le festività pasquali dal 17 al 27 aprile 2025 (giorni compresi). Le Segreterie e la Direzione augurano a tutti una Serena Pasqua!
L'accademia Italiana di Medicina Osteeopatica di Saronno augura a voi e ai vostri cari una felice Santa Pasqua. Gli uffici riapriranno martedì 2 aprile p.v.
UCO e AECC University College, istituzione altrettanto rinomata nell’erogazione di corsi di studio nell’ambito della salute, progettano una fusione. Le due istituzioni potranno dar vita ad un sistema interdiscipinare per la formazione nell'ambito della salute.
La direzione, lo staff, i docenti e gli studenti dell'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO porgono l'ultimo saluto al docente Roberto Biancon, prematuramente scomparso.
Definito l’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Osteopatia. Nel Decreto n. 1563 del 01.12.2023, del MUR di concerto con il Ministro della Salute, specificati gli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT/4). Vai alla news.
Il 16 e il 17 settembre si terrà a Bologna il 1° Congresso Nazionale di AISO: due giorni di lavore per discutere del futuro della formazione osteopatica e del futuro delle istituzioni di formazione in Italia.
Il TAR del Lazio si esprime sul l ricorso dei fisioterapisti, riconoscendo l'Osteopatia come professione sanitaria che opera nell'ambito dell'area della "Prevenzione"
L'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO augura a tutti una buona Pasqua. Ricordiamo inoltre che gli uffici e le segreterie rsteranno chiusi dal 7 al 10 aprile compresi.
La presidente AISO, Gina Barlafante, invia un comunicato alle scuole di osteopatia, agli studenti e ai professionisti. Iniziative e importanti azioni intraprese anche a sostegno del processo di riconoscimento della professione sanitaria dell'osteopata in Italia.
Venerdì 17 febbario, alle ore 17.30, il Professore Franco Berrino, tiene un seminario in AIMO pensata per i Docenti e gli studenti dell'Accademia, dal titolo: "Salute: responsabilità, non diritto".
Venerdì 16 dicembre 2022 presso il Teatro Giuditta Pasta di Saronno, a partire dalle ore 18 si tiene la consueta Cerimonia di conferimento dei Diplomi in Osteopatia AIMOI e dei titoli Accademici UCO.
AIMO fa parte del network internazionale OsEAN che promuove l'eccellenza nella formazione osteiopatica in Europa con soggiorni di studio all'estero, progetti internazionali, convegni ed eventi.
Il DPR n. 131 descrive il profilo professionale dell'Osteopata. Ma di cosa si occupa la nuova professione sanitaria? Chi è l'osteopata? Cosa fa e dove può lavorare? Una breve descrizione a partire dal Decreto italiano.
La pratica clinica osteopatica è fondamentale nello studio dell'osteopatia. In AIMO lo studente familiarizza con trattamento osteopatico, valutazione osteopatica ed esame obiettivo sin dal primo anno di corso. Scopri come assistere ad una prima visita osteopatica in CFTO.
Dopo Scienze Motorie molti laureati scelgono di specializzarti in Osteopatia. AIMO eroga un corso dedicato proprio ai laureati triennale e specialistica in Scienze Motorie e ISEF. Scopri di più.
Il DPR del 7 luglio 2021, n. 131 delinea il nuovo profilo professionale dell'osteopata in Italia, riconosciuta come professione sanitaria. Il profilo professionale in uscita dei corsi AIMO risponde a quanto prescritto dalla legge. Scopri di più!
Come diventare osteopata? In Italia non è stato ancora istituito il percorso di laurea in Osteopatia ma esistono percorsi formativi erogati da scuole di osteopatia dagli standard elevati, come AIMO.
Sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer, nuova pubblicazione a cura del Dipartimento Ricerca di AIMo in collaborazione con Bicocca e il Centro Maria Letizia Verga di Monza, attivo nella cura delle patologie oncologiche pediatriche.
Al teatro Giuditta Pasta sono state consegnati i Diplomi in Osteopatia di AIMO e i titoli accademici, Bachelor e Master, erogati da University College of Osteopathy (UCO).
Martedì 23 novembre, alle ore 18.30 presso il Teatro Giuditta Pasta di Saronno si terrà la Cerimonia di Consegna di Diplomi in osteopatia e dei Bachelors e dei Masters di UCO. Alla serata partecipa anche Charles Hunt, Vice-Chancellor di UCO.
Con grande dolore, la Direzione e lo staff tutto dell’Accademia italiana di Medicina Osteopatica ha appreso la notizia della prematura scomparsa del Dottor Andrea Bagnasacco, stimato docente di AIMO.
Aperte le iscrizioni ai corsi inosteopatia dell'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica. Contatta l'Ufficio Orientamento per ricevere informazioni e la documentazione.
La ricerca condotta dal Dipartimento Ricerca Postgraduate, con autore principale Carolina Lavazza, docente di Metodologia della Ricerca nei corsi AIMO, è stata pubblicata su “The British Medical Journal Open”, rivista scientifica online, ad accesso libero.
L'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica partecipa al Salone dello Studente Digital, dal 3 al 6 maggio: visita lo stand online, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.
La Direzione AIMO in accordo con il team AIMO di Coordinamento dell’Emergenza Covid-19 comunica la sospensione di tutte le attività didattiche in presenza fino a martedì 6 aprile compreso. Aperto il CFTO.
Sabato 20 febbraio, alle ore 16, si terrà l'annuale Cerimonia di Consegna dei Diplomi AIMO e dei Bachelors UCO. Quest'anno, a causa dell'emergenza sanitaria, l'evento si terrà online. Segui la cerimonia sulla pagina Facebook di AIMO.
Il Dipartimento Ricerca di AIMO pubblica due studi sulla terapia osteopatica craniosacrale. Ce ne parla la Professoressa Alessandra Abenavoli, tra gli autori delle ricerche.
Dal 23 dicembre, AIMO partecipa all'edizione "Digital del Salone Young Orienta il tuo Futuro". Visita il sito e la pagina dell'Accademia, e prenotati ad uno dei webinar o ad un appuntamento personalizzato con lo staff Orientamento.
L'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica sarà presentedal 23 novembre al Salone dello Studente online, e dal 25 novembre a Job&Orienta Digital Edition.
Giovedì 5 novembre, in Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il documento redatto dal Ministero della salute sull’istituzione della nuova figura professionale dell’Osteopata.
AIMO ha adottato policy e strumenti atti a garantire il proseguimento in sicurezza delle attività in sede. In questa direzione, AIMO sostiene la campagna "Più siamo, meglio stiamo" per l'adozione dell'App Immuni.
Dal 12 al 19 agosto (compresi), l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica resterà chiusa per ferie. Vi aspettaiamo a partire dal 20 agosto, ricordando che la Segreteria AIMO riceverà in sede solo su appuntamento. Per maggiori informazioni, leggi l'articolo completo.
Ferdinando Zucchi, annuncia la riapertura parziale del CFTO nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì. Adottati protocolli e strumenti atti allo svolgimento delle attività in sicurezza e nel rispetto delle indicazioni ministeriali.
La Quality Manager AIMO presenta il Sistema Qualità dell'Accademia di Osteopatia. Rinnovata la certificazione ISO 9001. Il valutatore apprezza la maturità del Sistema AIMO e il grande progresso realizzato in tutte le aree prese in esame.
Lunedì 27 aprile , alle ore 16.30, partecipa all'Open Day online di AIMO. Riceverai informazioni sul corso di osteopatia post laurea sanitaria, post scienze motorie e post diploma MCB e MFT. Conferma la tua partecipazione a orientamento@aimoedu.it.
Lunedì 20 aprile , alle ore 16.30, partecipa all'Open Day online di AIMO. Riceverai informazioni sul corso di osteopatia e sulla professione. Parlerai con la Direzione e gli studenti dell'Accademia. Conferma la tua partecipazione a orientamento@aimoedu.it.
AIMO organizza la didattica online grazie a piattaforme di streaming. Non solo le lezioni online, gli studenti dell’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica discutono anche le loro tesi a distanza.
A partire dal mese di marzo 2020, si aprono ufficialmente le iscrizioni ai corsi di osteopatia di AIMO pre l'anno accademico 2020-2021. Per ricevere maggiori informazioni e la documentazione necessaria per iscriveri ai corsi, contattattare l'ufficio Orientamento: orientamento@aimoedu.it.
In questa pagina troverete informazioni relative alle iniziative adottate dall'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica e dal Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico, a seguito dell'emergenza data dal Coronavirus COVID-19.
Gli studenti dell'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica a Westminster ricevono il loro Bachelor of Sciences da Sua Altezza Reale la Principessa Anna. Alcune testimonianze.
Gli studenti Aimo partecipano alla UCO Ceremony: il 26 novembre a Westminster ricevono il Bachelor of Science. Ospite d’onore alla Cerimonia, Sua Altezza Reale la Principessa Anna, Chancellor di UCO.
Al Teatro Giuditta Pasta di Saronno si è tenuta l’annuale Cerimonia di Consegna dei Diplomi in Osteopatia AIMO e dei Bachelors of UCO. Presenti i rappresentanti delle maggiori associazioni di osteopatia nazionale, ospiti internazionali e i rappresentanti delle istituzioni locali.
Dal 28 al 30 novembre alla Fiera di Verona torna uno degli appuntamenti più ricchi e intensi, dedicato all’orientamento giovanile: JOB&Orienta. Anche gli osteopati diplomati all'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica saranno presenti allo stand AIMO , al Padiglione 7.
Completato con successo il processo di validazione del corso di osteopatia AIMO: l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica è la prima e unica scuola di Osteopatia con corso (3 + 2) validato dalla prestigiosa University College of Osteopathy (UCO) di Londra. Una breve intervista alla Deputy Vice-Chancellor di UCO, Sharon Potter.
Annali di Igiene, Medicina Preventiva e Comunità (editrice SEU) pubblica la ricerca realizzata dal Dipartimento di Ricerche AIMO in collaborazione con CFTO, dal titolo Italian Translation and Cross-Cultural Adaptation of a Back Pain Screening Questionnaire (Start Back Screening Tool).
Per gli Staff Development di AIMO, lo scorso febbraio, i Docenti dell'Accademia hanno partecipato con interesse e in gran numero al “Forum sulla Diagnostica Differenziale nella Lombalgia Vertebrale", condotto dal Responsabile Ricerca AIMO, Alberto Maggiani.
Dal corso per Massaggiatore Capo Bagnino al Foundation Year dell'Accademia Italiana di Medicina POsteopatica: come una bella amicizia può alimentare una grande passione, e vice versa! Un'intervista doppia alle due studentesse AIMO, Maria Luce Sari e Marta Baroffio.
Usi WhatsApp? Iscriviti al nuovo servizio di AIMO per ricevere aggiornamenti e informazioni sui corsi in osteopatia di AIMO, oppure sui nuovi appuntamenti di orientamento dedicati a te. Il numero è sempre lo stesso: 338 3705177. Salvalo in rubrica!
Una breve cronaca dell’incontro tra la Presidente del Registro degli Osteopati D’Italia, Paola Sciomachen, e gli studenti AIMO, tenuto il 31 gennaio 2018.
Tra il presente e il futuro (possibile) della legge italiana (n. 3/2018) che individua la nuova professione sanitaria dell'osteopata.
L'osteopatia come professione sanitaria, il futuro immediato dei nuovi 'professionisti' e i criteri di acceso al ROI. La Presidente del Registro degli Osteopati D'Italia, Paola Sciomachen, interviene in AIMO e tiene un incontro con gli studenti dell'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica. Guarda il video.
Un percorso propedeutico - il Foundation Year - e un corso di 5 anni per diventare osteopata: la proposta di AIMO per i diplomati Massofisioterapista e Massaggiatori Capo Bagnini che partirà in Accademia da marzo prossimo.
Mercoledì 6 dicembre, la Commissione Sanità del Senato ha approvato in terza lettura il Ddl Lorenzin che prevede l’istituzione dell’osteopatia come professione sanitaria. Una breve intervista al Direttore di AIMO che commenta le recenti novità legislative.
Il Journal of Bodywork & Movement Therapies pubblica una ricerca di AIMO che indaga su come la formazione possa influenzare e aumentare l’affidabilità e l’accuratezza palpatoria di un osteopata. ne parliamo con l'osteopata Alberto Maggiani, Responsabile del Dipartimento Ricerca di AIMO.
Prosegue la validazione da parte dell’autorevole scuola inglese, la British School of Osteopathy (BSO) di Londra. Questa settimana in visita in Accademia alcuni dei membri di UCO, accompagnati dal Vice-Chancellor, Charles Hunt.
Sara Marson, Responsabile della Qualità AIMO ci parla delle certificazioni di qualità conseguite dalla scuola di osteopatia di Saronno: ISO 9001, ISO 29990 e UNI EN 16686.
Il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO ha attivato una convenzione con la scuola di danza “Angeli sulle punte” di Dairago. Un aiuto immediato per tutti i bambini, ma anche consigli utili e maggiore consapevolezza per i genitori.
La rivista scientifica internazionale The Open Neurology Journal pubblica lo studio di fattibilità sul “Trattamento osteopatico manuale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica” realizzato dallo staff del Centro Ricerche AIMO, in collaborazione con l’Università degli studi di Milano – Bicocca.