Sempre più giovani, oggi, in Italia, scelgono di diventare osteopati, affascinati da una professione sanitaria in forte sviluppo anche nel nostro paese, dove da gennaio del 2018, l’osteopatia è stata individuata come nuova professione sanitaria (art. 7, Legge 11 gennaio 2018, n. 3).
Ma la grande fortuna dell’Osteopatia si deve anche ad una disciplina sanitaria che sempre più incontra il favore dei pazienti: da una ricerca demoscopica* condotta dall’Istituto di ricerca Eumetra Monterosa per il Registro degli Osteopati D’Italia (ROI) emerge che circa il 20 % degli italiani si è recato dall’Osteopata (il 17% con continuità) e di questi, il 90% ha espresso un gradimento elevato per il trattamento osteopatico.
Quale percorso di studi per diventare osteopata?
L’osteopatia può dunque essere ritenuta un’ottima scelta professionale, ma come si diventa osteopata? In Italia non è stato ancora istituito il percorso di laurea in Osteopatia ma esistono percorsi formativi erogati da scuole di osteopatia dagli standard elevati; dotate di certificazioni di qualità a garanzia delle proprie proposte formative che guardano alle linee guida di documenti internazionali (OMS, CEN 16686), o con percorsi validati da università estere, come è per l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO, unica scuola di osteopatia con corso di osteopatia validato dal prestigioso University College of Osteopathy (UCO) di Londra.
Scegliere la scuola giusta è quindi il primo elemento da tenere presente, ma è importante considerare anche la proposta formativa adeguata alle proprie esigenze.
Come diventare osteopata in AIMO
In AIMO esistono differenti corsi in osteopatia, a seconda del percorso di studi di provenienza degli studenti:
- Corso in osteopatia post Diploma di Maturità senza laurea: un percorso in 5 anni (3 + 2), con l’erogazione di titoli universitari esteri e crediti universitari europei (ECTS).
- Corso in osteopatia part time per laureati in ambito sanitario: corso in 5 anni (3 + 2) con Diploma in Osteopatia AIMO e possibilità di conseguire titoli universitari esteri con crediti universitari europei.
- Corso in osteopatia part time per laureati in Scienze Motorie e diplomati Isef: corso in 5 anni (3 + 2) con Diploma in Osteopatia rilasciato da AIMO e anche per questo percorso, possibilità di conseguire titoli universitari esteri con crediti universitari europei.
- Corso in osteopatia per massofisioterapista e MCB: corso strutturato in 6 anni, con un primo anno propedeutico (il Foundation Year) e accesso al percorso teorico-pratico di 5 anni (3 + 2) con erogazione di Diploma in Osteopatia Aimo e successiva conversione per il conseguimento del titolo accademico inglese e dei crediti universitari europei.
Professionisti osteopati di qualità
I corsi di Osteopatia di AIMO sono studiati per consentire a ciascuno studente di raggiungere le stesse competenze e i medesimi livelli di preparazione didattica e clinica, pur avendo percorsi di provenienza diversi.
I docenti che insegnano nel corso di osteopatia full time sono gli stessi che insegnano nel corso part time; inoltre, il tirocinio clinico osteopatico, che a partire dal primo anno di corso si tiene nel Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO annesso all’Accademia, è svolto in parallelo dagli studenti dei due percorsi, sotto la supervisione di tutor osteopati e medici.
Infine, con la riorganizzazione dei corsi di osteopatia di AIMO, a partire dai prossimi cicli di studio, sia nel corso post diploma di maturità, sia in quello post laurea, il profilo in uscita dopo il primo triennio di corso è allineato al profilo dell’osteopata, così come è stato istituito in Italia.
*Ricerca “Gli Italiani e L’Osteopatia”, 2017
Vuoi ricevere informazioni sui corsi di osteopatia di AIMO? Compila il form e verrai ricontattato dal nostro Ufficio Orientamento