AIMO augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo.
L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO e il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO resteranno chiusi fino a giovedì 7 gennaio 2021.
AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Piazzale Santuario 7, Saronno (VA) - Tel. 0296705292
AIMO augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo.
L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO e il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO resteranno chiusi fino a giovedì 7 gennaio 2021.
L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica e il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO resteranno chiusi dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e lo Staff sarà nuovamente disponibile a partire dal 7 Gennaio.
Le attività riprenderanno in presenza regolarmente a partire da martedì 7 gennaio, come da calendario didattico.
Auguriamo a tutti buone feste!
Manca ormai poco più di un mese all’atteso 9° OsEAN Open Forum for Osteopathic Education Conference, l’imperdibile appuntamento che riunirà i professionisti e gli esperti del mondo osteopatico. Quest’anno, i riflettori saranno puntati sui “Modelli Osteopatici: tra tradizione e pratica basata sull’evidenza”, un tema che promette di infiammare le menti e di stimolare il dibattito su nuove e avvincenti prospettive.
L’evento, organizzato dall’Osteopathic Education and Advancement Network OsEAN, sarà ospitato dall’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO, a Saronno, il 7 e 8 novembre prossimi, e gode dei patrocini della Provincia di Varese, del Comune di Saronno, del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) e dell’Associazione Italiana delle Scuole di Osteopatia (AISO), oltre al supporto della media partnership di Tuttosteopatia.it.
I protagonisti di questa nuova edizione dell’OFOE saranno 17 tra i maggiori esponenti del settore: studiosi e ricercatori che, accogliendo la “Call for Paper” lanciata da Steve Vogel con un editoriale pubblicato nel 2021 dall’IJOM, si confronteranno sui modelli osteopatici, teorici e clinici, finora adottati in osteopatia. Tra loro, ricordiamo la figura di Gary Fryer, che presenterà un modello innovativo che integra i principi osteopatici con le ultime scoperte sui meccanismi del dolore e sui fattori psicosociali.
Il celebre Paul Vaucher condurrà un confronto avvincente sull’evoluzione dei modelli osteopatici in relazione a quelli adottati da altre professioni sanitarie, fornendo così una prospettiva più ampia su come la nostra disciplina possa crescere e innovarsi.
Poi ci sarà Jerry Draper-Rodi, che ci immergerà nell’Osteopathic Models Research Project, una preziosa esplorazione della ricerca attuale volta a riesaminare le fondamenta teoriche dell’osteopatia. I partecipanti potranno così comprendere meglio come la professione stia evolvendo sul piano accademico.
Andrée Aubin, dal Canada, guiderà una sessione sul tema cruciale “Un singolo modello per l’osteopatia o diversi?“, stimolando una riflessione profonda su quale approccio sia più adatto per rappresentare la pratica osteopatica nel suo insieme.
Giacomo Consorti, dall’Italia, offrirà un’immersione profonda nelle sfide e nelle soluzioni innovative per modernizzare l’istruzione osteopatica rimanendo fedeli ai suoi principi fondamentali.
E per non perdere il filo della tradizione, sarà interessante ascoltare Jason Haxton, direttore del Museum of Osteopathic Medicine, il quale esplorerà le radici storiche dell’osteopatia e il modo in cui la filosofia visionaria di A.T. Still continua ad ispirare le pratiche odierne. Gli farà eco Nicholas Handoll, co-fondatore del Sutherland Cranial College of Osteopathy, che con la sua relazione rivisiterà la filosofia fondamentale di Andrew Taylor Still e la sua rilevanza nella pratica osteopatica moderna, sottolineando l’impatto duraturo della visione del padre fondatore della disciplina sulla odierna istruzione osteopatica e sulla cura dei pazienti.
Insomma, il 9° OsEAN Open Forum si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nei dibattiti più all’avanguardia del settore, confrontarsi con le menti più brillanti e contribuire attivamente all’evoluzione della nostra professione.
Un’opportunità unica resa ancora più accessibile grazie alle convenzioni strette con ROI e con AISO: l’evento prevede tariffe agevolate per gli associati ROI e per gli studenti e i docenti delle scuole di osteopatia associate ad AISO, nell’ottica di rendere l’Open Forum ancora più inclusivo.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione. Affrettatevi a registrarvi sul sito web ufficiale dell’evento e preparatevi a una due giorni ricca di stimoli, connessioni e idee pioneristiche.
L’osteopatia sta per compiere un importante passo avanti. Unitevi a noi per esserne protagonisti!
CLICCA QUI PER VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO
Con il supporto del media partner
Aimo si prende una pausa e si concede una piccola vacanza estiva. L’Accademia resterà chiusa dal 9 al 20 agosto compresi. Le iscrizioni al nuovo anno accademico sono aperte. Per informazioni, contattare l’Ufficio Orientamento (orientamento@aimoedu.it): al rientro verrete ricontattati.
Ricordiamo anche che sabato 7 settembre si terrà un nuovo Open Day Aimo.
A tutti voi auguriamo una buona estate!
L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica augura a voi e ai vostri cari una buona Pasqua!
La segreteria e gli uffici di AIMO resteranno chiusi da venerdì 29 marzo a lunedì 1 aprile compresi; invece, le lezioni riprendranno mercoledì 3 aprile.
SEGRETERIA
segreteria@aimoedu.it
tel. 02 96705292
Segreteria aperta
Dal lunedì al venerdì 12.30 – 14.30
ORIENTAMENTO
orientamento@aimoedu.it
cell. 366 6971775
cell. 338 3705177 (anche WhatsApp)
UFFICIO STAMPA
Cinzia Santomauro
cinzia.santomauro@aimoedu.it
cell. 338 3705177
© 2019 AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica
Sede Legale: via Della Chiusa n. 15, 20123 Milano
Capitale Sociale: € 12.500 Registro Imprese MI e C.F.: 07330970968 - Partita IVA: 07330970968 - R.E.A.: MI-1951361
Sede operativa: Piazzale Santuario 7, 21047 Saronno (VA)
Tel. . 0296705292