“Quando Alberto Maggiani, Roberto Scognamiglio, Ferdinando Zucchi ed io decidemmo di fondare l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatia AIMO avevamo un progetto ambizioso: quello di una scuola di Osteopatia di alta formazione che rispettasse i più elevati standard qualitativi sia per la didattica che per la pratica clinico-osteopatica, e che diplomasse osteopati competenti e completi, che nulla avrebbero avuto da invidiare ai colleghi europei”.
A parlare è il Direttore di AIMO, Marco Giardino, che in occasione degli incontri con i futuri studenti, ricorda sempre con piacere e orgoglio gli anni di lavoro e passione che hanno portato l’Accademia di Osteopatia Saronnese a diventare oggi una delle realtà di eccellenza all’interno del panorama formativo osteopatico nel nostro paese.
LA SCUOLA È ITALIANA, IL MODELLO È ANGLOSASSONE
Un progetto ambizioso che da subito guarda ai migliori modelli anglosassoni nella formazione osteopatica; fin dal primo anno, AIMO si avvale di collaborazioni Accademiche con importanti istituti internazionali, come il British College of Osteopathic Medicine BCOM di Londra, grazie alla cui collaborazione e a quella con l’Università del Regno Unito, gli studenti AIMO possono convertire il loro Diploma di Osteopatia nel titolo internazionale di Bachelor BSc.Ost. (Hons.) Osteopathy.
Oggi, a questa partnership se ne aggiunge un’altra ancor più prestigiosa: quella con il British School of Osteopathy (BSO), scuola con sede a Londra, leader al mondo nella formazione osteopatica.
IL NUOVO PERCORSO DI STUDI FULL TIME IN COLLABORAZIONE CON BSO
A partire da quest’anno è stato avviato un percorso di validazione accademica con BSO grazie a cui AIMO potrà offrire ai propri studenti un nuovo corso di studi Full Time che porta al conseguimento del Bachelor in Osteopathic Sciences – BSc (Hons ) Ost Sc – (in corso di validazione). Questo diploma conferisce 360 crediti UK (180 ECTS: European Credit Transfer System).
Il corso rappresenta la prima tappa di un percorso accademico (3+2) suddiviso in 3 anni di Bachelor e 2 anni di Master in Osteopatia (con ulteriore acquisizione di 120 ECTS). Al termine dei 5 anni di studio verrà conseguito il titolo accademico internazionale di Osteopata (300 ECTS).
“In questi anni abbiamo sempre lavorato per garantire ai nostri studenti una struttura all’altezza e corsi di qualità accertata: dagli autorevoli partner accademici internazionali e nazionali (Università degli Studi dell’Insubria di Varese. N.d.r), garanti della serietà della nostra proposta, ma anche dalle certificazioni di qualità conseguite”.
UN’ECCELLENZA CERTIFICATA
Aimo è una delle poche scuole di Osteopatia in Italia che può vantare la triplice certificazione: UNI EN ISO 9001: 2015 e UNI EN ISO 29990: 2011 rilasciate da TUV Austria; e UNI EN 16686: 2015 rilasciata da OsEAN ASI.
“Da subito ci siamo posti il problema di non essere autoreferenziali; volevamo che la qualità e i meriti della nostra Accademia emergessero chiaramente e con evidenza grazie all’attivazione di processi di controllo esterni, in assoluta trasparenza”.
Nessuna pausa, nessun autocompiacimento, ma l’obiettivo di fare sempre meglio, con senso di responsabilità: nei confronti dei propri studenti, del territorio e degli utenti che frequentano, via via sempre più numerosi, il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO, annesso all’Accademia, ma anche nei riguardi degli stessi collaboratori di AIMO.