AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Piazzale Santuario 7, Saronno (VA) - Tel. 0296705292

Rinnovata la certificazione ISO 9001 di AIMO

La dottoressa Papagni, Quality Manager AIMO presenta il Sistema Qualità dell’Accademia di Medicina Osteopatica.

Il lockdown non ha fermato l’Academia Italiana di Medicina Osteopatica: le attività didattiche, ove possibile, sono proseguite in modalità online: lezioni, esami e discussioni delle tesi.

In questa modalità virtuale, lo scorso 27 maggio si è tenuto anche l’audit per il rinnovo della Certificazione di Qualità ISO 9001:2015.

Aimo è oggi in possesso di tre Certificazioni di Qualità: oltra alla già citata ISO 9001, anche l’ISO 29990 e la più specifica UNI EN 16686. Le stesse certificazioni che, per esempio, il Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) chiede che siano in possesso delle scuole di osteopatia da cui provengono i propri associati.

Ma cos’è precisamente il Sistema Qualità e perché è così importante? La Quality Manager AIMO, la Dottoressa Lara Papagni, ci aiuta a meglio comprendere questo Sistema.

“Il Sistema Qualità è un sistema di gestione aziendale che identifica i processi, i ruoli, le mansioni, le procedure ed infine gli obiettivi di un’azienda. Per semplificare, potremmo dire che il Sistema Qualità descrive il lavoro di tutti i componenti dell’Azienda, con una visione d’insieme che va dalla Direzione fino a ciascun addetto dell’azienda. L’obiettivo primo di questo sistema è quello di migliorare i processi aziendali, i servizi erogati e non ultimo l’attività lavorativa”.

L’INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION (ISO)

L’International Organization for Standardization (ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche. Tra le oltre 22 mila norme tecniche internazionali sviluppate, c’è la 9001 per i Sistemi di Gestione per la Qualità, standard aggiornato nel 2015 (ISO 9001:2015).

“La norma ISO 9001 – spiega La Dottoressa Papagni – è considerata la base per creare un Sistema che assicuri la soddisfazione del cliente e il miglioramento in qualunque azienda; ma proprio perché facilmente adattabile a qualsiasi tipo di realtà produttiva, è piuttosto ‘astratta’: ciascuna azienda è chiamata a calare la norma nella propria realtà, al fine di controllare e migliorare tutti i processi”.

“Nei fatti, questa norma descrive i principi cardini di un modello aziendale che si declina in processi di cui viene chiesta anche un’analisi del rischio, aspetto introdotto in particolare con l’aggiornamento del 2015. Con l’obiettivo di implementare un costante miglioramento all’interno dell’azienda, favorendo una completa integrazione di tutti i processi, viene adottato l’approccio Plan-Do-Check-Act, ovvero la pianificazione delle attività, l’esecuzione delle stesse, la verifica dei risultati e delle criticità, la risoluzione degli eventuali problemi rilevati e quindi una nuova pianificazione volta al miglioramento con l’inizio di un nuovo ciclo”.

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ DI AIMO

Più specifiche le altre due certificazioni conseguite da AIMO: “La certificazione ISO 29990 – continua Papagni – è specifica per le aziende che forniscono servizi per l’apprendimento e la formazione non formale, ossia quella che non rilascia titoli di ‘valore legale’, e si tratta di una norma assolutamente integrabile con la ISO 9001.

“Ancora più specifica per la nostra Accademia è infine la certificazione UNI EN 16686, sulla norma CEN pubblicata nel 2015 che definisce criteri di elevata qualità per la formazione osteopatica, la pratica clinica, la sicurezza e la deontologia”.

Per una realtà così articolata qual è AIMO, adottare un Sistema Qualità diventa fondamentale: “In questi primi 7 mesi di lavoro in Accademia – racconta la Quality Manager -, mi sono resa conto della complessità di questa realtà, non soltanto per il gran numero di collaboratori, interni ed esterni, ma anche perché in continua evoluzione, al fine di migliorare il servizio erogato a beneficio dei propri studenti e degli utenti del Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico.

“Con queste premesse, implementare un Sistema Qualità come quello adottato in AIMO diventa strategico per la gestione e il controllo dei processi aziendali, ma, contemporaneamente, per l’utente finale, lo studente AIMO o il paziente di CFTO, sapere che c’è un controllo e una verifica condotta da un certificatore esterno è una garanzia rispetto alla qualità del servizio erogato”.

L’AUDIT ISO 9001

In merito all’Audit ISO 9001, recentemente svolto, così conclude la Dottoressa Papagni: “Anche il Valutatore ha evidenziato la complessità della nostra realtà, ma ha anche apprezzato la maturità raggiunta in questi anni dal Sistema di Gestione implementato, e il percorso di crescita compiuto in tutte le aree esaminate. Un particolare riconoscimento è andato al lavoro dell’area didattica, che ha dimostrato una capacità progettuale e di controllo non comune, con esami puntuali di ciascun procedimento e singolo aspetto del servizio erogato da Aimo ai suoi studenti.

Molto positivamente sono state valutate le soluzioni adottate in CFTO, che in modo del tutto inusuale per un Centro annesso ad una scuola di osteopatia, presenta strutture innovative, a cominciare da un sofisticato sistema di informatizzazione nella gestione delle cartelle cliniche.

Anche la completa integrazione con il sistema di University College of Osteopathy (UCO), i cui input sono stati completamente recepiti dal sistema accademico, ha suscitato interesse.

Infine, la didattica online è stata oggetto di considerazioni positive, in particolare perché, in modo tempestivo, AIMO ha saputo declinare nel virtuale il modello di controllo e di trasparenza che caratterizza il suo servizio didattico.

 

ARTICOLI SUGGERITI

L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica sarà chiusa per la pausa estiva fino al 25 agosto p.v..
Nel frattempo, ti ricordiamo che il prossimo Open Day si terrà venerdì 20 settembre: un’occasione preziosa per conoscere da vicino il nostro percorso formativo e incontrare docenti e studenti.

Vuoi partecipare?
Prenota il tuo posto compilando il form online.

ISCRIVITI ALL’OPEN DAY

Ti aspettiamo a settembre!
Buona estate da tutto lo staff AIMO 🌞

AIMO aderisce al Mese della Prevenzione Osteopatica promosso da AISO

Il prossimo 22 giugno ricorre la nascita dell’osteopatia, proprio nel giorno in cui nacque il suo fondatore, Andrew Taylor Still, che nel 1874 diede origine a questa disciplina. Ma quest’anno l’intero mese di giugno sarà dedicato alla promozione della pratica osteopatica, grazie all’iniziativa promossa da AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, che lancia la campagna “Feel Good. Stay Well”, trasformando giugno nel Mese della Prevenzione Osteopatica.

L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione in ambito osteopatico e sostenere le attività della Fondazione PSP – Promozione Salute e Prevenzione, da anni punto di riferimento per la professione.

Anche AIMO, da sempre attiva nella diffusione della cultura osteopatica e nell’impegno civile, partecipa con entusiasmo all’iniziativa, rinnovando il proprio sostegno alla Fondazione PSP, di cui segue e condivide i valori sin dalla sua nascita.

Cos’è il Mese della Prevenzione Osteopatica?

Durante tutto il mese di giugno, sarà possibile effettuare una valutazione e un trattamento osteopatico gratuiti presso il nostro Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO che aderisce insieme ad AIMO alla campagna.
Un’opportunità concreta per prendersi cura del proprio benessere e scoprire i benefici dell’osteopatia in un contesto clinico e formativo di alta qualità.

Un piccolo gesto, un grande contributo

Se lo desideri, potrai sostenere l’osteopatia italiana con una donazione libera a favore della Fondazione PSP, che promuove una visione multidisciplinare della salute: basata sulla prevenzione, sulla cura e sul ripristino del benessere fisico, in ogni fase della vita e per ogni persona, senza distinzioni di età, provenienza o condizione.

La Fondazione PSP favorisce il dialogo tra il mondo dell’osteopatia e istituzioni pubbliche e private, università, enti scientifici, associazioni e ordini professionali, in Italia e all’estero, con l’obiettivo di costruire una solida cultura della prevenzione a beneficio della collettività e della sostenibilità del sistema sanitario.

Fai la tua parte

Un trattamento per te, un aiuto concreto per il futuro dell’osteopatia in Italia.
Prenota la tua visita nel nostro CFTO e partecipa alla campagna!

CFTO – Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico
Piazzale Santuario 7, Saronno (VA)
Tel. 02 96701013
cfto@aimoedu.it
Prenotazioni online: https://cfto-osteopatia.it/visita-osteopatica/

#FeelGoodStayWell
#MeseDellOsteopatia
#AISO

Carissimi,

desideriamo augurarvi di cuore una meravigliosa e serena Santa Pasqua, ricca di gioia e momenti speciali con i vostri cari.

Vi informiamo che l’Accademia e il CFTO osserveranno un periodo di pausa per le festività pasquali dal 17 al 27 aprile 2025 (giorni compresi).

Saremo felici di accogliervi nuovamente e riprendere tutte le attività con rinnovato entusiasmo a partire da lunedì 28 aprile 2025.

I nostri più calorosi auguri per una Pasqua serena e un periodo di meritato riposo!

*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*

 

Dear friends,

We warmly wish you a wonderful and peaceful Easter, filled with joy and special moments with your loved ones.

We would like to inform you that the Academy and the CFTO will observe a holiday break from April 17 to April 27, 2025 (inclusive).

We will be happy to welcome you back and resume all activities with renewed enthusiasm starting Monday, April 28, 2025.

Our warmest wishes for a peaceful Easter and a well-deserved rest!

L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica  e il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO resteranno chiusi dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e lo Staff sarà nuovamente disponibile a partire dal 7 Gennaio.

Le attività riprenderanno in presenza  regolarmente a partire da martedì 7 gennaio, come da calendario didattico.

Auguriamo a tutti buone feste!