AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Piazzale Santuario 7, Saronno (VA) - Tel. 0296705292

durante una seduta pratica osteopatica

La pratica osteopatica nella formazione didattica e clinica

Durante un percorso di studi in osteopatia, lo svolgimento del tirocinio osteopatico clinico interno, che sia il più completo e vario possibile in termini di casi affrontati, come indicato anche da diversi documenti internazionali (Benchmark OMS, Norma CEN16686), è fondamentale per determinare la qualità della formazione proposta. Inoltre, rappresenta un’occasione importante per lo studente, tramite cui fare pratica osteopatica.

Infatti, tanto prima lo studente potrà avere un confronto diretto con il trattamento osteopatico, traducendo in un contesto clinico quanto appreso in aula, più efficace potrà essere l’apprendimento a lezione e migliore la sua preparazione teorico-pratica.

In AIMO, la pratica osteopatica comincia fin dal primo anno con l’osservazione clinica

Tutti i corsi in osteopatia dell’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica – AIMO prevedono un percorso di tirocinio clinico interno che gli studenti svolgono fina dal primo anno. Mentre svolge il suo percorso didattico in aula, lo studente comincia parallelamente un’esperienza di osservazione osteopatica presso la clinica di AIMO, il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico (CFTO) dove gli studenti degli ultimi anni di corso, con la supervisione di tutor osteopati e medici, svolgono un tirocinio pratico, prendendo in carico coloro che si rivolgono al Centro per visite e trattamenti osteopatici.

Il tirocinio osteopatico in AIMO e le fasi di una prima visita osteopatica

Il CFTO è una clinica osteopatica quotidianamente frequentata da adulti e bambini che richiedono consulti osteopatici.

La raccolta anamnestica

Esattamente come accade nello studio di un osteopata, anche le visite e le valutazioni osteopatiche in CFTO seguono un iter preciso. Si comincia con una raccolta anamnestica, svolta dallo studente tirocinante che ha in carico il paziente del Centro. Si tratta di un’intervista approfondita atta a raccogliere quante più informazioni utili si riesca ad ottenere sul disturbo e sul soggetto che richiede il consulto in CFTO.

Al termine di questo primo momento di indagine, segue un momento di consulto sul caso presentato, che si svolge tra: lo studente tirocinante, l’osteopata tutor, gli studenti osservatori e il Medico presente nel Centro (il paziente, naturalmente non assiste a questa discussione). Questa è una delle fasi più significative della prima visita osteopatica, poiché nella discussione che si svolge tra i componenti del  team di lavoro, si esplicita quello che potremmo definire il ‘ragionamento osteopatico’, preliminare a ipotesi diagnostiche e al piano di trattamento osteopatico che verrà proposto al paziente.

La valutazione osteopatica e l’esame obiettivo

Conclusa questa fase, l’assistito viene richiamato e comincia una fase di verifica, ovvero una valutazione osteopatica.

Le ipotesi formulate durante il consulto del team terapeutico e al seguito della raccolta anamnestica vengo messe alla prova attraverso un esame obiettivo: un insieme di manovre specifiche grazie a cui l’osteopata – in questo caso lo studente tirocinante di AIMO – verifica le proprie ipotesi diagnostiche e valuta se vi siano particolari ‘disfunzioni somatiche’ o deviazioni rispetto alla fisiologica condizione dell’organismo. In questa fase, altrettante valutazioni possono essere fatte attraverso una palpazione percettiva.

Il trattamento osteopatico e il piano terapeutico

A questo punto, definita la valutazione osteopatica, essa viene condivisa in modo chiaro con il paziente e gli viene quindi proposto un piano di trattamento terapeutico. Il primo trattamento osteopatico viene svolto già durante la prima visita (che ha durata maggiore, rispetto alle sedute successive).

L’osservazione di un trattamento osteopatico in CFTO, anche per i futuri studenti

Il lavoro svolto in Clinica è una delle parti più affascinanti e coinvolgenti della giornata di studio in AIMO: è in CFTO che tutto ciò che viene appreso in aula trova una sua applicazione nella pratica osteopatica. Per la medesima ragione, la qualità dell’attività svolta in CFTO rende la misura della qualità del percorso didattico di AIMO. Anche per questo, l’Accademia invita sempre tutti i potenziali futuri studenti a fare un’esperienza di osservazione clinica in CFTO, per comprendere appieno gli aspetti del lavoro dell’osteopata, e anche per meglio valutare la qualità dei percorsi di osteopatia proposti da AIMO.

 

Se vuoi informazioni sui corsi di osteopatia di AIMO e se vuoi fare un’esperienza di osservazione in CFTO, compila il form.

    AVERE INFORMAZIONI SUI CORSIISCRIVERMIEFFETTUARE UNA PREISCRIZIONE













    *I dati contrassegnati con asterisco sono obbligatori


    BSc (Hons ) Ost. Sci. (3 Year Practising Pathway)Corso BSc Practising (con convalide)Bsc (Hons) Osteopathic Sciences (Professional Pathway)

    ARTICOLI SUGGERITI

    L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica sarà chiusa per la pausa estiva fino al 25 agosto p.v..
    Nel frattempo, ti ricordiamo che il prossimo Open Day si terrà venerdì 20 settembre: un’occasione preziosa per conoscere da vicino il nostro percorso formativo e incontrare docenti e studenti.

    Vuoi partecipare?
    Prenota il tuo posto compilando il form online.

    ISCRIVITI ALL’OPEN DAY

    Ti aspettiamo a settembre!
    Buona estate da tutto lo staff AIMO 🌞

    AIMO aderisce al Mese della Prevenzione Osteopatica promosso da AISO

    Il prossimo 22 giugno ricorre la nascita dell’osteopatia, proprio nel giorno in cui nacque il suo fondatore, Andrew Taylor Still, che nel 1874 diede origine a questa disciplina. Ma quest’anno l’intero mese di giugno sarà dedicato alla promozione della pratica osteopatica, grazie all’iniziativa promossa da AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, che lancia la campagna “Feel Good. Stay Well”, trasformando giugno nel Mese della Prevenzione Osteopatica.

    L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione in ambito osteopatico e sostenere le attività della Fondazione PSP – Promozione Salute e Prevenzione, da anni punto di riferimento per la professione.

    Anche AIMO, da sempre attiva nella diffusione della cultura osteopatica e nell’impegno civile, partecipa con entusiasmo all’iniziativa, rinnovando il proprio sostegno alla Fondazione PSP, di cui segue e condivide i valori sin dalla sua nascita.

    Cos’è il Mese della Prevenzione Osteopatica?

    Durante tutto il mese di giugno, sarà possibile effettuare una valutazione e un trattamento osteopatico gratuiti presso il nostro Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO che aderisce insieme ad AIMO alla campagna.
    Un’opportunità concreta per prendersi cura del proprio benessere e scoprire i benefici dell’osteopatia in un contesto clinico e formativo di alta qualità.

    Un piccolo gesto, un grande contributo

    Se lo desideri, potrai sostenere l’osteopatia italiana con una donazione libera a favore della Fondazione PSP, che promuove una visione multidisciplinare della salute: basata sulla prevenzione, sulla cura e sul ripristino del benessere fisico, in ogni fase della vita e per ogni persona, senza distinzioni di età, provenienza o condizione.

    La Fondazione PSP favorisce il dialogo tra il mondo dell’osteopatia e istituzioni pubbliche e private, università, enti scientifici, associazioni e ordini professionali, in Italia e all’estero, con l’obiettivo di costruire una solida cultura della prevenzione a beneficio della collettività e della sostenibilità del sistema sanitario.

    Fai la tua parte

    Un trattamento per te, un aiuto concreto per il futuro dell’osteopatia in Italia.
    Prenota la tua visita nel nostro CFTO e partecipa alla campagna!

    CFTO – Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico
    Piazzale Santuario 7, Saronno (VA)
    Tel. 02 96701013
    cfto@aimoedu.it
    Prenotazioni online: https://cfto-osteopatia.it/visita-osteopatica/

    #FeelGoodStayWell
    #MeseDellOsteopatia
    #AISO

    Carissimi,

    desideriamo augurarvi di cuore una meravigliosa e serena Santa Pasqua, ricca di gioia e momenti speciali con i vostri cari.

    Vi informiamo che l’Accademia e il CFTO osserveranno un periodo di pausa per le festività pasquali dal 17 al 27 aprile 2025 (giorni compresi).

    Saremo felici di accogliervi nuovamente e riprendere tutte le attività con rinnovato entusiasmo a partire da lunedì 28 aprile 2025.

    I nostri più calorosi auguri per una Pasqua serena e un periodo di meritato riposo!

    *…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*

     

    Dear friends,

    We warmly wish you a wonderful and peaceful Easter, filled with joy and special moments with your loved ones.

    We would like to inform you that the Academy and the CFTO will observe a holiday break from April 17 to April 27, 2025 (inclusive).

    We will be happy to welcome you back and resume all activities with renewed enthusiasm starting Monday, April 28, 2025.

    Our warmest wishes for a peaceful Easter and a well-deserved rest!

    L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica  e il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO resteranno chiusi dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e lo Staff sarà nuovamente disponibile a partire dal 7 Gennaio.

    Le attività riprenderanno in presenza  regolarmente a partire da martedì 7 gennaio, come da calendario didattico.

    Auguriamo a tutti buone feste!