AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Piazzale Santuario 7, Saronno (VA) - Tel. 0296705292

Non solo osteopatia: storia di un’amicizia e di una grande passione

A tutti è capitato di stringere amicizia tra i banchi di scuola, e per i più fortunati, quelle timide simpatie sono diventate, giorno dopo giorno, solidi legami anche fuori dagli edifici scolastici.

E’ quello che succede a Maria Luce Sari e Marta Baroffio, la cui amicizia incrocia anche le aule della nostra Accademia e le conduce ad inseguire un sogno condiviso: diventare osteopata.

DAL PERCORSO DI MASSAGGIATORE CAPO BAGNINO ALLE AULE DEL CORSO DI OSTEOPATIA DI AIMO

MariaLuce e Marta si conoscono frequentando una scuola per Massaggiatore Capo Bagnino, circa sei anni fa. In classe, legano subito, diventano compagne di studio e buone amiche. Il percorso intrapreso dura un paio di anni, fino al diploma: «la scuola prevedeva anche un percorso successivo per diventare osteopati, ma non ci aveva convinto, così abbiamo deciso entrambe di fermarci lì», confidano. Al termine del loro corso di studi, non viene meno l’amicizia così le due giovani si tengono in contatto, seppure cominciando percorsi professionali differenti.

A far sì che le strade professionali delle due amiche si incrocino nuovamente è l’intraprendenza di Marta, che comincia a collaborare in studio con un Fisioterapista e Osteopata.

«Mi ero recata da lui per essere trattata, ma sono rimasta colpita dal suo lavoro: così è nata e cresciuta la mia passione per l’osteopatia e la necessità di trovare una buona scuola», ricorda la giovane, ripercorrendo velocemente quei primi anni di professione.

Incuriosita dall’esperienza e spronata dall’entusiasmo dell’amica, anche Maria Luce comincia nuovamente ad accarezzare l’idea di riprendere gli studi: «Fino ad allora, il mio titubare dipendeva dal fatto che consideravo il lavoro dell’osteopata limitatamente alle manovre ‘scrocchia ossa’. Pensavo che l’osteopata eseguisse solo ‘trust’, ma dai racconti di Marta ho compreso che si trattava di una professione ben più complessa e interessante’.

L’ AVVENTURA IN AIMO: IL FOUNDATION YEAR

Venute a conoscenza del percorso in osteopatia per Massaggiatori Capi Bagnino e Massofisioterapisti di AIMO, le due amiche decidono di iscriversi, sostenute dalla piacevole prospettiva di ritrovarsi, ancora una volta, insieme a studiare, incoraggiandosi e spronandosi a vicenda: «Possiamo dire di aver scelto insieme: ci siamo sostenute nella decisione da prendere e ci siamo quasi autoconvinte a vicenda» commentano.

Il Foundation Year, corso propedeutico al percorso Adapted Full Time in osteopatia di AIMO che Maria Luce e Marta hanno concluso lo scorso anno è stato un piccolo successo, confermato anche dai docenti AIMO.

«Inizialmente eravamo preoccupate all’idea di riprendere a studiare e contemporaneamente lavorare – non nascondono le due studentesse – ma i nostri timori sono stati presto smentiti e il Foundation Year si è rivelata un’esperienza entusiasmante, che sicuramente consigliamo a chi ha un percorso come il nostro e voglia diventare Osteopata.

«Abbiamo apprezzato moltissimo sia i programmi sia i docenti AIMO, sempre professionali e disponibili,e anche il timore di dover tornare sui banchi di scuola, dopo tanto tempo è stato presto fugato: gli stessi docenti dell’Accademia ci hanno aiutato ad acquisire un efficace metodo di studio, di cui facciamo tesoro anche ora, che stiamo proseguendo il percorso di studi in Accademia.

DAL FOUNDATION YEAR ALL’ ADAPTED FULL TIME

Proprio le materie studiate lo scorso anno al Foundation Year, e di cui abbiamo memoria recente, ci consentono ora di lavorare con più serenità, e di affrontare con maggior agio gli argomenti e le discipline presenti nel piano di studi del percorso successivo in osteopatia.

«Il corso propedeutico portato a termine lo scorso anno, dal numero di posti limitati, ha consentito a noi studenti di affiatarci molto, ci siamo aiutati e sostenuti a vicenda: anche oggi, in aula, insieme ai nuovi compagni di corso, noi del Foundation Year siamo facilmente individuabili, e sicuramente, qualcuno dei nostri nuovi colleghi, ad inizio anno, ci ha guardato con un po’ di curiosità. Del resto, il fatto di avere già frequentato un anno in Accademia ci ha messo in una posizione di privilegio rispetto a loro: già conoscevamo molto bene la struttura, certe dinamiche accademiche e modalità didattiche – pensiamo anche solo alle procedure d’esame – e non ultimo il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico.

«Sia il corso Part Time che l’Adapted Full Time prevedono un tirocinio osservazionale in CFTO fin dal primo anno e noi abbiamo potuto iniziare immediatamente il nostro percorso, fin dall’apertura del CFTO dopo le vacanze estive, in settembre.

«Le nostre aspettative sono state più che confermate» conclude Marta, mentre l’amica Maria Luce le fa eco: «Siamo felici per la scelta fatta. E l’opportunità di averla condivisa con un’amica, resta impagabile».

 

Desideri ricevere informazioni sul corso di osteopatia per Massofisioterapista o Massaggiatore Capo Bagnino?
Visita la sezione dedicata, oppure contatta l’ufficio Orientamento AIMO: orientamento@aimoedu.it.

ARTICOLI SUGGERITI

L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica sarà chiusa per la pausa estiva fino al 25 agosto p.v..
Nel frattempo, ti ricordiamo che il prossimo Open Day si terrà venerdì 20 settembre: un’occasione preziosa per conoscere da vicino il nostro percorso formativo e incontrare docenti e studenti.

Vuoi partecipare?
Prenota il tuo posto compilando il form online.

ISCRIVITI ALL’OPEN DAY

Ti aspettiamo a settembre!
Buona estate da tutto lo staff AIMO 🌞

AIMO aderisce al Mese della Prevenzione Osteopatica promosso da AISO

Il prossimo 22 giugno ricorre la nascita dell’osteopatia, proprio nel giorno in cui nacque il suo fondatore, Andrew Taylor Still, che nel 1874 diede origine a questa disciplina. Ma quest’anno l’intero mese di giugno sarà dedicato alla promozione della pratica osteopatica, grazie all’iniziativa promossa da AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, che lancia la campagna “Feel Good. Stay Well”, trasformando giugno nel Mese della Prevenzione Osteopatica.

L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione in ambito osteopatico e sostenere le attività della Fondazione PSP – Promozione Salute e Prevenzione, da anni punto di riferimento per la professione.

Anche AIMO, da sempre attiva nella diffusione della cultura osteopatica e nell’impegno civile, partecipa con entusiasmo all’iniziativa, rinnovando il proprio sostegno alla Fondazione PSP, di cui segue e condivide i valori sin dalla sua nascita.

Cos’è il Mese della Prevenzione Osteopatica?

Durante tutto il mese di giugno, sarà possibile effettuare una valutazione e un trattamento osteopatico gratuiti presso il nostro Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO che aderisce insieme ad AIMO alla campagna.
Un’opportunità concreta per prendersi cura del proprio benessere e scoprire i benefici dell’osteopatia in un contesto clinico e formativo di alta qualità.

Un piccolo gesto, un grande contributo

Se lo desideri, potrai sostenere l’osteopatia italiana con una donazione libera a favore della Fondazione PSP, che promuove una visione multidisciplinare della salute: basata sulla prevenzione, sulla cura e sul ripristino del benessere fisico, in ogni fase della vita e per ogni persona, senza distinzioni di età, provenienza o condizione.

La Fondazione PSP favorisce il dialogo tra il mondo dell’osteopatia e istituzioni pubbliche e private, università, enti scientifici, associazioni e ordini professionali, in Italia e all’estero, con l’obiettivo di costruire una solida cultura della prevenzione a beneficio della collettività e della sostenibilità del sistema sanitario.

Fai la tua parte

Un trattamento per te, un aiuto concreto per il futuro dell’osteopatia in Italia.
Prenota la tua visita nel nostro CFTO e partecipa alla campagna!

CFTO – Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico
Piazzale Santuario 7, Saronno (VA)
Tel. 02 96701013
cfto@aimoedu.it
Prenotazioni online: https://cfto-osteopatia.it/visita-osteopatica/

#FeelGoodStayWell
#MeseDellOsteopatia
#AISO

Carissimi,

desideriamo augurarvi di cuore una meravigliosa e serena Santa Pasqua, ricca di gioia e momenti speciali con i vostri cari.

Vi informiamo che l’Accademia e il CFTO osserveranno un periodo di pausa per le festività pasquali dal 17 al 27 aprile 2025 (giorni compresi).

Saremo felici di accogliervi nuovamente e riprendere tutte le attività con rinnovato entusiasmo a partire da lunedì 28 aprile 2025.

I nostri più calorosi auguri per una Pasqua serena e un periodo di meritato riposo!

*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*…*

 

Dear friends,

We warmly wish you a wonderful and peaceful Easter, filled with joy and special moments with your loved ones.

We would like to inform you that the Academy and the CFTO will observe a holiday break from April 17 to April 27, 2025 (inclusive).

We will be happy to welcome you back and resume all activities with renewed enthusiasm starting Monday, April 28, 2025.

Our warmest wishes for a peaceful Easter and a well-deserved rest!

L’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica  e il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO resteranno chiusi dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e lo Staff sarà nuovamente disponibile a partire dal 7 Gennaio.

Le attività riprenderanno in presenza  regolarmente a partire da martedì 7 gennaio, come da calendario didattico.

Auguriamo a tutti buone feste!