Approccio alla palpazione osteopatica. Lo studente è guidato, attraverso lezioni pratiche e teoriche, nello studio del sistema muscolo-scheletrico, nella ricerca e nella palpazione dei principali punti di repere e nella differenziazione delle diverse densità tissutali.
OBIETTIVI
Essere in grado di differenziare le densità tissutali attraverso la palpazione
Essere in grado di integrare la conoscenza dell’anatomia palpatoria con lo studio dell’anatomia
ARGOMENTI TRATTATI
Concetto di palpazione e i suoi obiettivi, distinzione tra i diversi tessuti, palpazione di ossa, muscoli e legamenti di: bacino, lombare, dorsale, cervicale, anca, coscia, ginocchio, gamba, caviglia, piede, mandibola, braccia, gomito, avambraccio, polso e mano.