Anilli Emanuele

Diploma in Osteopatia
Solari Eleonora

Laurea Magistrale in Scienze Biologiche | Dottorato di Ricerca in Fisiologia Sperimentale e Clinica
Seppia Stefania

Bachelor in Osteopathic Sciences
Scognamiglio Roberto

Bachelor in Osteopathic Sciences | Laurea in Scienze Motorie
Sangiorgi Simone

Laurea in Medicina e Chirurgia | Dottorato di Ricerca in Chirurgia e Biotecnologie chirurgiche
Rossetti Luca

Bachelor in Osteopathic Sciences | Laurea in Scienze Motorie
Reguzzoni Marcella

Laurea in Scienze Biologiche
Ripamonti Maddalena

Laurea in Scienze Biologiche | Dottorato di Ricerca in Fisiologia
Panigada Guido

Bachelor in Osteopathic Sciences
Mapelli Laurent

Bachelor in Osteopathic Sciences | Laurea in Fisioterapia
Maino Stefano

Bachelor in Osteopathic Sciences
Interlandi Giada

Laurea in Medicina e Chirurgia
Della Valentina Andrea

Bachelor in Osteopathic Sciences
Barenghi Matteo

Bachelor in Osteopathic Sciences
Barbieri Monica

Diploma in Osteopatia
Tecniche articolari (T.A.)

Introduzione allo studio delle tecniche articolari (T.A.) e comprende l’approccio ai concetti di base delle T.A., della gestione del paziente, della posizione dell’operatore ed utilizzo del proprio corpo.
Principi osteopatia strutturale (P.O.S.) / Tecniche osteopatiche specifiche (T.O.S.)

Primo di sei stadi di studio integrato e progressivo.Visione generale dei principi di base dell’osteopatia, diagnosi palpatoria e le tecniche osteopatia che di base.
Principi osteopatia craniale (P.O.C.)

Studio dell’osteopatia in ambito craniale attraverso una prospettiva storica relativa all’approccio craniale e la spiegazione dei cinque elementi che caratterizzano il Movimento Respiratorio Primario secondo la visione di W. G. Sutherland.
Palpazione e anatomia funzionale (P.A.F.)

Attraverso lezioni teorico-pratiche, studio del sistema muscolo-scheletrico, nel riconoscimento manuale dei suoi punti di repere principali e nella differenziazione delle diverse densità tissutali.
Patologia

Il corso introduce lo studente alla conoscenza della Patologia Generale focalizzandosi sui processi patologici di base utili per l’osteopatia.
Neuroanatomia

Il modulo comprende lo studio della neuroanatomia con particolare attenzione all’ organizzazione funzionale del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Sistema nervoso periferico (SNP).
Anatomia

Studio dell’anatomia attraverso metodi didattici integrati e panoramica generale di anatomia umana, dei sistemi del corpo e della terminologia anatomica. Approccio attraverso i concetti osteopatici di forma e funzione.
Anatomia viscerale

Studio dell’anatomia viscerale della regione toracica.
Anatomia

Studio generale dell’anatomia umana, dei sistemi corporei e della terminologia specifica anatomica.
Biochimica

Studio della biochimica applicato all’ambito sanitario con particolare attenzione ai concetti utili alla medicina osteopatica.
Biofisica

Studio della biofisica applicato all’ambito sanitario con particolare attenzione ai concetti utili alla medicina osteopatica.
Biologia

Studio della biologia applicato all’ambito sanitario con particolare attenzione ai concetti utili alla medicina osteopatica.
Patologia

Studio della patologia generale, focalizzandosi sui processi patologici basilari.
Istologia

Studio dell’istologia con particolare attenzione sull’applicazione dell’argomento nella pratica osteopatica.
Biomeccanica

Studio della biomeccanica e dei principi della fisica che guidano il corpo umano (forze e vettori che agiscono sulla colonna vertebrale e sugli arti).
Neuroanatomia

Il programma si concentra sull’organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico.
Embriologia

Studio dell’embriologia umana partendo dalla fecondazione, continuando con le modificazioni delle prime settimane inerenti all’organogenesi.
Fisiologia

Introduce allo studio della fisiologia focalizzandosi sui concetti base del trasporto attraverso le membrane cellulari, dei fluidi corporei, della fisiologia del sistema nervoso e i principi generali della neurofisiologia.
Storia dell’osteopatia

Studio della storia, della filosofia e dei principi dell’osteopatia. I pionieri dell’osteopatia, lo sviluppo della filosofia osteopatica, la sua evoluzione negli Stati Uniti e in Europa, nonché lo stato attuale dell’osteopatia.
Palpazione anatomia funzionale (P.A.F.)

Attraverso lezioni pratiche e teoriche, studio del sistema muscolo-scheletrico, nella ricerca e nella palpazione dei principali punti di repere e nella differenziazione delle diverse densità tissutali.
Principi osteopatia strutturale (P.O.S.)

Allo studente verrà introdotto un quadro generale sui principi base dell’osteopatia, diagnosi palpatoria e tecniche osteopatiche di base.
Tecniche articolatorie (T.A.)

Apprendimento di tecniche osteopatiche articolatorie specifiche, del concetto di tecnica articolatoria, della posizione dell’operatore durante la loro esecuzione e dell’uso del proprio corpo con attenzione alla sicurezza del paziente.
Anatomia del cranio

Studio dell’anatomia ossea del cranio.