L’attenzione è posta all’approccio di specifiche condizioni dolorose o disfunzioni legate principalmente alla testa, alle spalle, ai gomiti ed alle mani attraverso lo studio delle possibili cause, dei meccanismi patogenetici, dei test e delle tecniche diagnostiche complementari indicate per la diagnosi.
OBIETTIVI
Guidare lo studente attraverso lo studio comparato delle disfunzioni dolorose legate ai segmenti corporei specifici nella prospettiva delle malattie principali
Sostenere lo studente nella comprensione delle formulazioni di diagnosi differenziale in condizioni dolorose e nella comprensione dei meccanismi coinvolti
Aiutare lo studente ad integrare le conoscenze spiegate nel corso con lo studio dell’Osteopatia
ARGOMENTI TRATTATI
Possibili fattori causali del dolore al collo: neuropatico, infiammatorio, neoplastico e cause metaboliche. Vertigini e acufene: possibili fattori causali e ricerca clinica. Cefalee e dolore facciale: classificazione patognomonica e fisiopatologia. Disfunzione temporo-mandibolare (TMD): differenziazione della sindrome disfunzionale, lesioni infiammatorie e degenerative. Possibili fattori causali del dolore alla spalla, al gomito, al polso e alla mano. Possibili cause di dolore generalizzato a tutto il corpo.