Il corso fornisce gli elementi per la comprensione dell’approccio alla postura e del concetto di disfunzione osteopatia. Si praticano, inoltre, tecniche osteopatiche specifiche.
OBIETTIVI
Sviluppare capacità palpatorie, percettive e osservazionali tramite la pratica di tecniche su diversi segmenti corporei
Lo studente sarà guidato ad integrare la conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica con la pratica dell’osteopatia considerando il corpo come un’unità strutturale
ARGOMENTI TRATTATI
Tecniche ad alta velocità e bassa ampiezza (indicazioni, controindicazioni, effetti neurologici e biomeccanici), osservazione del paziente in ortostatismo (linea di gravità, ruolo delle catene antigravitarie, pressioni intra-toraciche e intra-addominali), test di auto-allungamento, archi anatomici e funzionali, disfunzioni ascendenti e discendenti, disfunzioni primarie e secondarie, concetto di input correttivo, lombalgia cronica, artrosi d’anca, distorsione della caviglia.