AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Piazzale Santuario 7, Saronno (VA) - Tel. 0296705292
Il corso propone allo studente elementi teorico/pratici relativi alle principali disfunzioni osteopatiche della base cranica. Approfondisce le principali cause e conseguenze di tali disfunzioni ed alcune metodiche di trattamento delle stesse. Propone inoltre lo studio dell’anatomo-fisiologia dei ventricoli cerebrali ed alcune modalità di trattamento fluidico cranico (tecnica CV4, V-spread, rotolamento alternato dei temporali).
OBIETTIVI
Guidare lo studente nello studio dell’Osteopatia Cranio-Sacrale attraverso stadi coordinati, mediante lezioni teorico-pratiche sull’approccio alle disfunzioni del sicondrosi sfeno-basilare, ai nervi cranici, alle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e sull’introduzione all’osteopatia pediatrica
Supportare lo studente nello sviluppo delle capacità di percezione, osservazione e palpazione del cranio, della faccia e del sacro, dei fluidi cerebrali e dei movimenti craniali
Guidare lo studente nella pratica delle tecniche al sistema cranio-sacrale
Aiutare lo studente ad integrare la conoscenza dell’osteopatia cranio-sacrale con lo studio dell’Osteopatia nel suo complesso, considerando i Principi di Osteopatia Strutturale ed i Principi di Osteopatia Viscerale
ARGOMENTI TRATTATI
Disfunzioni fisiologiche della sincondrosi sfeno-basilare (flessione, estensione, torsione, side bending-rotation). Disfunzioni non fisiologiche della SSB (strain verticale alto e basso, strain laterale, compressione cranica). Approfondimento relativo alla fisiologia dei ventricoli e alle modalità di trattamento della componente fluidica (CV4, V-spread, rotolamento alternato dei temporali).