AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Sede operativa: Piazzale Santuario 7, 21047 Saronno (VA) - Tel. 0296705292 - Fax 0296198694
Il modulo introduce lo studio della Diagnosi Differenziale Integrata e consiste nella prima delle tre fasi coordinate di apprendimento teorico e pratico che si concluderanno al 5° anno di corso. La prima parte del corso verterà sull’analisi dei segni e sintomi fisiopatologici a carico dei sistemi corporei (cardiovascolare, polmonare, gastroenterico, genitourinario, neurologico ed endocrino) attraverso la presentazione di casi clinici. Verranno, inoltre, affrontate le basi anatomofisiologiche legate alla nocicezione muscoloscheletrica.
OBIETTIVI
Guidare lo studente attraverso lo studio comparato delle disfunzioni dolorose legate ai segmenti corporei specifici nella prospettiva delle malattie principali
Sostenere lo studente nella comprensione delle formulazioni di diagnosi differenziale in condizioni dolorose e nella comprensione dei meccanismi coinvolti
Aiutare lo studente ad integrare le conoscenze spiegate nel corso con lo studio dell’Osteopatia
ARGOMENTI TRATTATI
Possibili eziologie del dolore. Anamnesi e condizioni di rischio (red flags). Definizione del dolore acuto e cronico. Teorie di dolore. Basi anatomiche e fisiologiche del sistema nervoso periferico. Il midollo spinale, corticale e subcorticale. Biochimica e modulazione della nocicezione del dolore. Anatomia applicata al dolore: dermatomeri, martelli, miotomi. Il dolore di articolazioni, ossa, muscoli e tendini. Menisco e legamenti. Il dolore neuropatico. Dolore vascolare. Il dolore della regione lombo sacrale: eziofisiopatologia, diagnosi differenziali e test diagnostici.
SEGRETERIA
segreteria@aimoedu.it
tel. 02 96705292
ORIENTAMENTO
orientamento@aimoedu.it
cell. 366 6971775
cell. 338 3705177
(anche WhatsApp)
UFFICIO STAMPA
Cinzia Santomauro
cinzia.santomauro@aimoedu.it
cell. 338 3705177