AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Piazzale Santuario 7, Saronno (VA) - Tel. 0296705292
Un percorso teorico-pratico realizzato in collaborazione tra AIMO, ULTRA track and Field e Cantoni LAB, che offre:
Diventa uno specialista nella performance sportiva con un corso innovativo e pratico, pensato per chi lavora nel mondo dello sport ad alto livello.
La Performance Therapy rappresenta un approccio rivoluzionario che integra competenze manuali, analisi del movimento, allenamento e conditioning. È la disciplina del futuro per chi vuole operare al vertice dello sport professionale.
Il Performance Therapist è una figura ibrida e innovativa che unisce competenze tecniche avanzate alle soft skills essenziali per lavorare in team con atleti e staff di allenamento di alto livello.
Come Sport Performance Therapist svilupperai competenze nell’analisi del movimento, nell’ottimizzazione della performance e nella prevenzione degli infortuni attraverso interventi mirati e scientificamente fondati. Il tuo ruolo non sarà riabilitativo, ma focalizzato sullo sviluppo delle capacità motorie e sull’efficienza tecnica dell’atleta.
Lavorerai a stretto contatto con allenatori e staff, contribuendo alla gestione dell’allenamento, intervenendo anche durante le competizioni per migliorare le prestazioni, e collaborando strategicamente per individuare le soluzioni più efficaci in un contesto di alto livello.
Per maggiori informazioni sul corso, puoi anche contattare direttamente l’Ufficio Orientamento:
orientamento@aimoedu.it
Tel. 02 96705292 – int. 4
Cell. 338 3705177 (anche whatsapp).
AIMO s.r.l. si riserva il diritto di annullare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. Le eventuali quote di iscrizione già versate saranno restituite.
Il Performance Therapist è quella figura essenziale e trasversale che, pur rimanendo spesso dietro le quinte, è fondamentale per il miglioramento costante dell’atleta. Durante gli allenamenti collabora con i coach per perfezionare il gesto tecnico, aiutando l’atleta ad attivare o inibire correttamente specifici pattern muscolari. In fase di gara, il suo contributo è cruciale nell’integrazione del warm-up e cool-down per ottimizzare la prestazione e prevenire infortuni.
Una figura professionale così complessa e strategica come il Performance Therapist richiede una formazione all’altezza delle sue responsabilità. Il nostro corso rappresenta l’unico percorso in Italia specificamente progettato per questa nuova professione, combinando teoria avanzata e pratica sul campo attraverso partnership d’eccellenza.
Grazie alla partnership tra AIMO e ULTRA Strength, e alla collaborazione con Cantoni Lab, gli studenti accedono a esperienze formative uniche: dal tirocinio osservazionale con atleti di élite, all’utilizzo del laboratorio di biomeccanica più avanzato, fino all’apprendimento diretto da professionisti che operano quotidianamente nello sport di alto livello. Un percorso interdisciplinare che forma non solo le competenze tecniche essenziali, ma anche quella capacità di integrazione nel team che rende il Performance Therapist il vero “sostegno invisibile” del successo atletico.
Il percorso è strutturato in 6 mesi, da novembre 2025 a marzo 2026, con 4 seminari specialistici erogati in modalità mista: lezioni online e lezioni in presenza presso le tre sedi d’eccellenza del corso (AIMO, ULTRA Strength e Cantoni Lab), garantendo un apprendimento completo e diversificato.
Il corso è progettato per Professionisti dello sport, come osteopati, fisioterapisti, massofisioterapisti e chinesiologi che desiderino specializzarsi nella performance atletica e acquisire strumenti avanzati per supportare gli atleti in ogni fase, dalla preparazione alla competizione.
Durante l’ultima fase del percorso formativo, gli studenti avranno la possibilità di svolgere un tirocinio osservando sul campo i professionisti del settore.
Il percorso si svolge in modalità mista.
Lezioni online
Le sessioni a distanza si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, per garantire massima accessibilità e flessibilità nella fruizione dei contenuti teorici.
Lezioni in presenza
I moduli teorici e teorico-pratici si svolgeranno in modalità itinerante presso tre centri di eccellenza nel panorama sportivo italiano:
AIMO – Accademia Italiana di Medicina Osteopatica
Piazzale Santuario, 7 – Saronno (VA)
ULTRA Strength
Largo Donatori di Sangue, 3 20833 Giussano MB
Cantoni Lab
Via Giovanni Cantoni, 7 – Milano
Per iscriverti al corso:
L’iscrizione sarà ritenuta valida al ricevimento di scheda digitale di iscrizione e dell’attestato di avvenuto pagamento.
Per informazione sull’iscrizione, contattare l’Accademia all’indirizzo segreteria@aimoedu.it o allo 02/96705292
Effettuare bonifico bancario intestato a:
AIMO srl, Via Della Chiusa 15, 20123 Milano – P.IVA 07330970968
presso: Banca Sella
IBAN IT 03 O 03268 22310 052565826100
Causale: Cognome e nome – titolo corso – data
Il corso consente di conseguire n. 32 crediti ECM per le professioni sanitarie.
L’attivazione di crediti ECM è subordinata ad un numero minimo di richiedenti, pertanto, se interessati, si prega di segnalarlo in fase di iscrizione, come indicato nella domanda iscrizione al corso.
I docenti del corso sono professionisti con esperienza diretta nello sport di alto livello. Sia provenienti dal mondo accademico che da contesti di élite e specializzati nella performance atletica, garantendo una formazione basata su competenze concrete e applicabili nel mondo dello sport professionistico.
Il corso presenta una metodologia di apprendimento ibrida: dalla pratica in aula, alla possibilità di seguire alcune materie con lezioni online e on demand registrate, fino all’esperienza pratica nel Laboratorio di biomeccanica (Cantoni Lab) e al tirocinio osservazionale presso Ultra Strength.
Marco Airale è un coach di atletica leggera specializzato nella velocità, fisioterapista e osteopata, con esperienza internazionale maturata in diverse federazioni e contesti d’élite. Attualmente guida un gruppo privato con sede in Italia, collaborando con atleti di livello mondiale. Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ha seguito sei atleti provenienti da quattro nazioni, conquistando tre medaglie. Il suo approccio unisce scienza, metodologia e attenzione individuale, con l’obiettivo di massimizzare la performance.
Francesco Andreoni si è laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano e ha arricchito la sua formazione con esperienze accademiche internazionali, tra cui un programma in Brasile. Ha conseguito certificazioni nazionali e internazionali come CSCS (NSCA), ISCI e il Corso Nazionale CONI. Negli ultimi anni ha approfondito la neurologia applicata attraverso percorsi come Human Movement Optimization e Integrate Kinetic Neurology (IKN). Attualmente fa parte dello staff di un tennista del circuito ATP ed è responsabile di una Accademia Giovanile di Tennis a Milano. Ha maturato esperienza anche in rugby, pallavolo (Serie A1 con Volley Bergamo 1991, Serie A2 con Esperia Cremona Volley) e con le Nazionali Femminili B e U21 della Federazione Italiana Pallavolo, partecipando a competizioni di livello internazionale.
Fabio Coniglio, fisioterapista laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è specializzato in riabilitazione sportiva e traumatologia. Con oltre vent’anni di esperienza, ha collaborato con importanti realtà sportive, tra cui la Nazionale Italiana di Rugby 7’s, la Nazionale Maggiore di Rugby e società professionistiche come S.S. Lazio Rugby 1927 ed Empoli Calcio. È socio fondatore e responsabile dell’area di fisioterapia e riabilitazione del poliambulatorio PHYSIOTECH di Roma, oltre ad esserne amministratore. Svolge attività di docenza su tecniche di bendaggio ed è relatore in master e convegni medico-sportivi.
Guglielmo Formichella è consulente nella valutazione delle abilità motorie e delle capacità di performance di atleti e pazienti. Laureato in Scienze Motorie e in Fisioterapia, è attualmente studente magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Ha conseguito un Master in Terapia Manipolativa Ortopedica ed Esercizio Terapeutico e un corso di perfezionamento in “Fattori Fisiologici Limitanti la Performance” presso la Birmingham University (UK). È riconosciuto a livello internazionale come Performance Therapist ed è docente presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO) di Milano, per il modulo “Funzione Respiratoria e Performance Sportiva”.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con atleti olimpici e di livello internazionale in atletica leggera, pentathlon moderno e sci alpino, seguendoli in contesti di massimo prestigio come Europei, Mondiali e Giochi Olimpici (Parigi 2024). Ha partecipato a progetti di ricerca e sviluppo europei sulla motion capture ed è consulente per aziende innovative come Gter srl e Comftech srl.
È promotore del “Metodo Lunair”, approccio respiratorio e funzionale applicato tanto alla performance sportiva quanto al benessere clinico, già sperimentato all’interno del progetto Lifully finanziato da Chiesi Farmaceutici. Ha inoltre svolto attività di tutoraggio accademico presso l’Università del Molise e ha pubblicato contributi scientifici in ambito fisioterapico e di valutazione funzionale.
Dal 2025 collabora con l’APD Carotenuto Volley di Sant’Agnello, dove porta avanti iniziative di educazione al movimento, prevenzione e divulgazione scientifica rivolte a tecnici, atleti e famiglie.
Il Dottor Giovanni Frapporti si è laureato al Palmer College of Chiropractic (Iowa, Stati Uniti). Chiropratico, ex atleta professionista di rugby e coach, è specializzato in approcci olistici e dinamici alla riabilitazione e alla performance. Proprietario di MOOVE e collaboratore del progetto Kineidos, integra nella sua pratica i principi della dinamica ecologica, della pedagogia non lineare e del modello BioPsicoSociale. In ambito clinico si occupa della gestione del dolore acuto e persistente, con particolare attenzione ai percorsi di cambiamento comportamentale e di stile di vita nei casi complessi e di lunga durata.
Silvia Gobbo è una psicologa e ricercatrice post-doc nell’ambito della neuropsicologia. Ha conseguito il Ph.D. in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive nel 2023 presso l’Università di Milano-Bicocca, dopo aver ottenuto la Laurea Magistrale in Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology nel 2018 presso l’Università di Padova. Dopo 6 anni di esperienza come psicologa e ricercatrice all’Università di Milano-Bicocca e all’Università di Copenhagen e in ospedali di ricerca come l’IRCCS Don Carlo Gnocchi di Milano, attualmente lavora come post-doc all’Università di Milano-Bicocca, dove si occupa di invecchiamento sano e patologico (in particolare della malattia di Alzheimer) e delle performance cognitive. Collabora con il Poliambulatorio Cantonilab sul tema delle funzioni cognitive nello sport. Autrice e co-autrice di articoli su riviste scientifiche internazionali, è membro della Società Italiana di Neuropsicologia (SINP) e della Federazione Europea di Neuropsicologia (FESN). Partecipe in studi sull’invecchiamento sano e patologico, e sulle funzioni visive del cervello in popolazioni sane e neurologiche. Presenta regolarmente contributi a conferenze nazionali e internazionali di settore. Le sue principali aree di competenza includono la valutazione cognitiva, la riabilitazione e stimolazione cognitiva, e la pianificazione ed esecuzione di protocolli di ricerca.
Giulio Rubini ha intrapreso una carriera da rugbista professionista tra i 19 e i 25 anni, esperienza che lo ha avvicinato al mondo della riabilitazione e della performance. Conclusa l’attività agonistica, ha intrapreso gli studi in Scienze Motorie e successivamente in Fisioterapia. Ha collaborato con la Nazionale Italiana di Rugby 7’s e con atleti di alto livello nella scherma. Dal 2021 lavora nel tennis e, dal 2023, si occupa principalmente della fisioterapia e della preparazione fisico-atletica del tennista Flavio Cobolli.
Cesare Sartore, laureato magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport, ha maturato esperienze internazionali come preparatore atletico. Nel 2019 ha lavorato con il Comitato Olimpico Cinese, ricoprendo il ruolo di Performance Coach Leader presso l’Istituto dello Sport della provincia di Guangxi. Successivamente ha collaborato in Svizzera con le squadre nazionali giovanili olandesi di pattinaggio su ghiaccio e mountain bike (TalentNed). Tornato in Italia, ha integrato le esperienze maturate all’estero con un approfondimento delle metodologie posturali e biomeccaniche. Ha sviluppato il protocollo personale di Fascial Sensory Integration, uno strumento che permette di ottenere risultati immediati e duraturi nel trattamento del dolore cronico, dell’ipomobilità e dei deficit di forza, favorendo anche il miglioramento della performance.
Andrea Stuto è un professionista specializzato in preparazione atletica. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e ha maturato oltre 10 anni di esperienza nel settore, sia come atleta che come preparatore atletico, collaborando con diversi professionisti e conquistando due titoli mondiali come S&C coach. Le sue principali competenze includono l’allenamento della forza, il weightlifting e il core lifting, sempre adattati alle esigenze specifiche dell’atleta. Appassionato di sport, che ha praticato in prima persona e ne ha fatto una professione, da tre anni si occupa anche di test specifici su atleti, finalizzati alla prevenzione degli infortuni e alla massima personalizzazione dei programmi di allenamento.
Del suo approccio lavorativo dice: “Faccio questo mestiere per aiutare l’atleta a raggiungere i più alti livelli di performance possibili”.
Peppino Tropea ha conseguito la Laurea in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Pisa nel 2007 e il Dottorato in Bio-Robotics presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel 2011. Ha maturato un’esperienza pluriennale in centri di ricerca nazionali ed esteri, svolgendo attività di Post-Doc presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e come Visiting Student presso la Harvard Medical School di Boston. Ha inoltre lavorato nell’ambito clinico della neuroriabilitazione presso la Casa di Cura Igea di Milano. Presso CantoniLab dirige il laboratorio di analisi del movimento e coordina progetti di ricerca, collaborando con team interdisciplinari per sviluppare tecnologie avanzate e protocolli innovativi applicati in ambito clinico e sportivo. Il suo contributo alla ricerca è testimoniato da un H-index di 15 (Scopus), con 31 articoli ISI pubblicati e 19 contributi in libri e riviste non ISI (ID Scopus: 55792848100). È stato membro del Consiglio Direttivo della SIAMOC (Società Italiana di Analisi Clinica del Movimento) e, dal 2024, è Associate Editor del Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation. Negli ultimi anni ha partecipato come project manager e ricercatore a diversi progetti nazionali e internazionali finanziati dalla Commissione Europea, dal Ministero della Salute e da Agenzie Regionali di Ricerca e Sviluppo. Le sue principali aree di interesse includono il controllo motorio durante la deambulazione, la valutazione delle funzioni motorie in soggetti sportivi, anziani e con disabilità, oltre alla teleriabilitazione.
Il Dottor Mattia Tugnolli è laureato in Scienze della Nutrizione e in Scienze Motorie, con una specializzazione accademica e di ricerca in ambito muscoloscheletrico. Attualmente è borsista di ricerca presso l’Università di Verona, all’interno del progetto Bone Quality and Sarcopenia. Integra l’attività scientifica con la libera professione, seguendo atleti e pazienti in percorsi di prevenzione, riabilitazione e ottimizzazione della performance. La sua attività si caratterizza per un approccio evidence-based che unisce conoscenze di fisiologia e biomeccanica dei tessuti connettivi con le più recenti evidenze in nutrizione e allenamento.
Valeria Vella si è laureata in Fisioterapia nel 2016 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Nel 2023 ha partecipato al XV Corso Nazionale di Analisi del Movimento in ambito Clinico (SIAMOC), dove ha consolidato le sue competenze nella valutazione dei disturbi motori tramite sistema optoelettronico. Nel 2025 ha preso parte al Master Scoliosi di Scoliosis Academy presso AIMO. Ha maturato sette anni di esperienza presso l’ospedale Humanitas di Rozzano, lavorando principalmente nei reparti di neuroriabilitazione e riabilitazione ortopedica. Da giugno 2023 fa parte del team del poliambulatorio CantoniLab. Le sue aree di competenza comprendono la riabilitazione in esiti di patologie neurologiche e muscoloscheletriche, il trattamento della scoliosi adolescenziale e l’analisi del cammino con elettromiografia di superficie nel laboratorio di analisi del movimento.
Luca Vergani è un fisioterapista, specializzato in fisioterapia sportiva. Ha conseguito la laurea in Scienze Motorie e la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha poi approfondito la sua formazione con un Master in fisioterapia sportiva applicata allo sport presso l’Università degli Studi di Siena. Ha conseguito 10 anni di esperienza sia in ambito clinico-ambulatoriale sia sportivo-professionistico in realtà di rilievo come l’Atalanta BC, il Genoa CFC e la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV). Attualmente collabora con il Poliambulatorio CantoniLab e ricopre il ruolo di fisioterapista sportivo per la prima squadra maschile del Genoa CFC. In ambito scientifico, è autore e co-autore di articoli su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed. Partecipa costantemente come relatore a congressi, corsi di formazione ed eventi nazionali e internazionali, trattando tematiche di interesse riabilitativo e medico-ortopedico. Le sue principali aree di competenza includono l’inquadramento clinico-riabilitativo delle principali patologie e disfunzioni muscolo-scheletriche, con un focus specifico sugli infortuni sportivi. Si occupa anche di assessment qualitativo e quantitativo della performance degli atleti, utilizzando strumenti come dinamometri, pedane di forza e motion lab. Inoltre, si occupa della periodizzazione di programmi riabilitativi per disfunzioni muscolo-scheletriche sportive.