AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Piazzale Santuario 7, Saronno (VA) - Tel. 0296705292

Cerca
Close this search box.

Le ricerche promosse da AIMO pubblicate sulle riviste di Osteopatia

L’ Accademia Italiana Medicina Osteopatica è attiva nell’ambito della ricerca scientifica grazie allo staff del Dipartimento di Ricerca.
A seguire alcuni degli ultimi lavori pubblicati su riviste scientifiche:

Palpatory skills improvement using a tailored training developed on students’ and teachers’ educational experience: a qualitative part of a mixed-method study.

Anno
2024
Autori
Giacomo Zangoni, Carolina Lavazza, Alessandra Abenavoli, Federico Sozzi, , Matteo Barenghi, Alberto Maggiani
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
Open Science Framework

La palpazione è considerata una competenza cruciale nella formazione osteopatica, ma presenta sfide uniche. Studi precedenti hanno evidenziato i potenziali benefici dell’integrazione del feedback diretto da parte degli studenti e degli insegnanti per migliorare le strategie educative.

Lo studio dal design misto si è svolto in quattro fasi: due quantitative e due qualitative. Inizialmente, gli studenti hanno valutato le asimmetrie del bacino attraverso la palpazione. Nella seconda fase, nove studenti e tre insegnanti sono stati intervistati riguardo alle loro esperienze per perfezionare la formazione su misura. Nella terza fase, gli studenti hanno ricevuto tre diversi tipi di formazione specifica per gruppo, seguiti da una nuova valutazione delle asimmetrie del bacino. Infine, due studenti e un insegnante sono stati nuovamente intervistati per verificare se la formazione avesse soddisfatto le loro aspettative. La raccolta dei dati ha utilizzato interviste semi-strutturate, con analisi tematica per l’interpretazione dei dati.

I risultati positivi nelle prestazioni degli studenti sottolineano l’importanza di integrare il feedback diretto di studenti e insegnanti nello sviluppo della formazione in osteopatia focalizzata sulle competenze palpatorie.
Lo studio fornisce un contributo prezioso all’educazione osteopatica dimostrando l’efficacia di strategie educative dinamiche e reattive. Queste strategie non solo facilitano un’acquisizione più efficace delle competenze tra gli studenti, ma suggeriscono anche nuove direzioni per lo sviluppo futuro del curriculum, evidenziando l’importanza di adattare i metodi di insegnamento per soddisfare le esigenze degli studenti.

A Tailored Training Based on Students’ and Teachers’ Needs To Improve Reliability of Palpation: A Quantitative Part of a Mixed-Method Study

Anno
2023
Autori
Carolina Lavazza, Giacomo Zangoni, Federico Sozzi, Alessandra Abenavoli, Matteo Barenghi
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
International Journal of Osteopathic Medicine

La palpazione è un’abilità fondamentale e complessa per i praticanti manuali, è un compito molto difficile da insegnare e da apprendere. Sono state implementate diverse metodologie di formazione per migliorare l’esperienza di apprendimento dei terapisti manuali, ma nessuna di esse si basava sui suggerimenti degli studenti e degli insegnanti. Questo studio mira a trovare una formazione efficace, adattata alle esigenze degli studenti, che migliori le capacità palpatorie degli studenti.

Questo studio dal design misto è stato diviso in quattro fasi, due quantitative e due qualitative.
Le asimmetrie del bacino sono state valutate da 112 studenti dell’Istituto osteopatico dell’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica utilizzando due punti di riferimento ossei: il grande trocantere (GT) e la spina iliaca postero-superiore. Gli studenti sono stati poi divisi in modo casuale in tre gruppi formativi: formazione personalizzata, P.A.L.P.A.T.E. e nessuna formazione. È stata effettuata una seconda raccolta dati. Gli studenti sono stati rivalutati, è stato loro chiesto di fare un’altra valutazione su un altro volontario.

La formazione su misura si è dimostrata efficace e utile nel miglioramento delle prestazioni degli studenti, in particolare per la colonna iliaca posteriore superiore. I livelli di interesse hanno svolto un ruolo importante nel corretto rilevamento.

Factor Structure, Validity, and Reliability of the STarT Back Screening Tool in Italian Obese and Non-obese Patients With Low Back Pain

Anno
2021
Autori
Emanuele Maria Giusti, Giorgia Varallo, Alessandra Abenavoli, Gian Mauro Manzoni, Luca Aletti, Paolo Capodaglio, Gianluca Castelnuovo, Alberto Maggiani
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
Frontiers in Psychology

Lo STarT Back Screening Tool (SBST) è un questionario self-report sviluppato per scopi prognostici che valuta i fattori di rischio per gli esiti di disabilità nei pazienti con lombalgia cronica. Studi precedenti hanno scoperto che il suo utilizzo consente di fornire un’assistenza stratificata economicamente vantaggiosa. Tuttavia, la sua dimensionalità è stata valutata solo utilizzando approcci esplorativi e i rapporti sulle sue proprietà psicometriche sono contrastanti.

L’obiettivo di questo studio era valutare la struttura fattoriale e le proprietà psicometriche della versione italiana dello STarT Back Screening Tool (SBST).

Sono stati reclutati pazienti con diagnosi medica di lombalgia da un’unità di riabilitazione di un ospedale di terzo livello specializzato nella cura dell’obesità (campione 1) e da un centro di tirocinio clinico di un istituto di formazione osteopatica (campione 2). Al basale e dopo 7 giorni ai pazienti è stato chiesto di compilare una serie di questionari self-report. Sono state valutate la struttura fattoriale, la coerenza interna, l’affidabilità test-retest e la validità di costrutto dell’SBST.

I risultati hanno mostrato che lo SBST ha proprietà psicometriche adeguate e può essere utilizzato per valutare i fattori prognostici per la disabilità nei pazienti con lombalgia.

Osteopathic Treatment and Evaluation in the Clinical Setting of Childhood Hematological Malignancies

Anno
2021
Autori
Monica Barbieri, Wiliam Zardo, Chiara Frittoli. Clara Rivolta, Valeria Valdata, Federico Bouquin, Greta Passignani, Alberto Maggiani, Momcilo Jankovic, Andrea Cossio, Andrea Biondi, Adriana Balduzzi, Francesca Lanfranconi
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca; Maria Letizia Verga Center, Department of Pediatrics, University of Milano-Bicocca
Rivista
Cancers

Bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da neoplasie ematologiche e sottoposti a fasi intensive di trattamento antitumorale, compreso il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, sperimentano una ridotta capacità funzionale.

Questo studio aveva lo scopo di valutare se il trattamento e la valutazione osteopatica possano essere all’interno di un ospedale dove viene eseguito un programma di 11 giorni di precision- based exercises.
I risultati supportano il fatto che l’osteopatia affiancato ai precision- based exercises potrebbe essere un supporto nel trattamento clinico per questi bambini e adolescenti.
L’osteopatia è un metodo sicuro per la valutazione delle condizioni cliniche e richiede una forte sinergia multidisciplinare tra pediatri e scienziati motori.

Sham treatment effects in manual therapy trials on back pain patients: a systematic review and pairwise meta-analysis

Anno
2021
Autori
Carolina Lavazza, Margherita Galli, Alessandra Abenavoli, Alberto Maggiani
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
BMJ (British Medical Journal)

L’obiettivo di questa revisione sistematica e meta analisi era quello di valutare gli effetti e l’affidabilità del trattamento sham (ST) negli studi di terapia manuale (MT) nel trattamento del mal di schiena (BP) al fine di fornire una guida metodologica per lo sviluppo di studi clinici.

Sono stati esaminati diversi database fino al 20 agosto 2020. Sono stati inclusi 24 studi che hanno coinvolto 2019 partecipanti.
Una qualità di evidenza molto bassa suggerisce un miglioramento del dolore clinicamente insignificante a favore della MT rispetto alla ST e nessuna differenza tra ST e nessun trattamento.

La terapia manuale non sembra avere effetti clinicamente rilevanti rispetto al trattamento sham. 
L’eterogeneità degli studi di MT con ST e la qualità molto bassa delle prove rendono incerti i risultati di questa revisione.

A Pilot Study of Jugular Compression (Queckenstedt maneuver) for Cranial Movement Perception

Anno
2020
Autori
Alessandra Abenavoli, Stefano Pisa, Alberto Maggiani
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
Journal of Osteopathic Medicine

L’osteopatia in campo craniale (OCF) è tra gli argomenti più controversi della pratica osteopatica. Il meccanismo attraverso il quale avviene il movimento cranico (CM) è poco conosciuto, ma si ipotizza che la pressione intracranica possa generare un movimento delle ossa craniche. Se questo modello fosse valido, dovrebbe essere rilevabile un aumento della pressione intracranica prodotta dalla compressione bilaterale delle vene giugulari interne o dalla manovra di Queckenstedt (Q-test).
Lo studio aveva quindi l’obiettivo di determinare se gli osteopati possano percepire un cambiamento palpabile nel CM quando viene applicato il test Q.

Otto osteopati bendati esperti in OCF hanno valutato il CM di 6 volontari mentre un medico esperto ha applicato il Q-test.
Gli osteopati hanno potuto rilevare un cambiamento statisticamente significativo nell’ampiezza del CM dopo l’applicazione del Q-test. Sebbene si tratti di uno studio pilota su piccola scala, i nostri dati rappresentano un punto di partenza per comprendere se un meccanismo intracranico o extracranico è responsabile del CM.

Cranial osteopathic treatment and stress-related effects on autonomic nervous system measured by salivary markers: A pilot study

Anno
2020
Autori
Alessandra Abenavoli, Francesco Badi, Monica Barbieri, Manuel Bianchi, Greta Biglione, Carlotta Dealessi, Marco Grandini, Carolina Lavazza, Laurent Mapelli, Valeria Milano, Lorenzo Monti, Stefania Seppia, Marta Tresoldi, Alberto Maggiani
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
Journal of Bodywork & Movement Theraphy

Le variazioni nella concentrazione dell’alfa amilasi salivare (sAA) possono indicare un cambiamento nella funzionalità del sistema nervoso autonomo. Studi effettuati sulla compressione del quarto ventricolo (CV4) hanno dimostrato un effetto positivo nella riduzione del tono simpatico.
L’obiettivo di questo studio pilota è misurare la risposta fisiologica dei livelli di sAA dopo la tecnica CV4.

90 soggetti che sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo sham , a un controllo o a un gruppo CV4.
L’analisi all’interno del gruppo ha rivelato che l’attività dell’sAA è aumentata significativamente immediatamente dopo l’applicazione della tecnica solo nel gruppo CV4. L’analisi tra i gruppi mostra una differenza significativa dell’attività sAA nel gruppo CV4 rispetto al gruppo di controllo, ma nessuna differenza significativa tra CV4 e il gruppo sham.

Questo studio mostra un effetto positivo della procedura CV4 sull’attività sAA anche se non significativamente diverso dalla procedura sham, probabilmente a causa dell’effetto confondente della variabilità dello stress tra i gruppi.

Italian Translation and Cross-Cultural Adaptation of a Back Pain Screening Questionnaire (Start Back Screening Tool)

Anno
2019
Autori
Alberto Maggiani, Alessandra Abenavoli
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
Annali di Igiene, Medicina Preventiva e Comunità (editrice SEU)

La lombalgia è una condizione eterogenea da cui la maggior parte dei pazienti guarisce dopo pochi mesi. Tuttavia, una percentuale considerevole di pazienti, successivamente sviluppa dolore cronico. Le linee guida basate sull’evidenza delle cure primarie per il mal di schiena non specificano evidenziano l’importanza di identificare degli indicatori prognostici affinché il trattamento sia mirato in modo appropriato. Lo Start Back Screening Tool (SBST) è uno strumento prognostico sviluppato e convalidato per identificare sottogruppi di pazienti lombalgici.
Lo scopo di questo progetto è la traduzione e l’adattamento interculturale di una versione dello SBST italiana.

Per la traduzione linguistica è stato necessario fare alcune variazioni semantiche. I partecipanti intervistati hanno riportato una buona comprensione generale delle domande. Tuttavia, 6 soggetti (14%) si sono chiesti se due domande riguardassero il mal di schiena o la salute generale. Dopo una discussione all’interno del comitato di esperti e con lo sviluppatore dello SBST, la formulazione è stata modificata per aggiungere un riferimento al mal di schiena in queste due domande.
La versione italiana di STST è ora pronta per la sua validazione

How type and number of training sessions influence the reliability of palpation

Anno
2017
Autori
Carolina Lavazza, Valeria Milano, Alessandra Abenavoli, Alberto Maggiani
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
Journal of Bodywork & Movement Theraphies

È necessaria una palpazione accurata e affidabile per identificare i punti di riferimento anatomici e per valutare il movimento e le disfunzioni.
Gli obiettivi di questo studio erano:

  1. Valutare se fosse possibile raggiungere una sostanziale affidabilità nel rilevamento della posizione della colonna iliaca posteriore superiore (PSIS) e del grande trocantere (GT) mentre si indossa un rialzo del tallone;
  2. Determinare se il tipo e il numero di sessioni di formazione possono influenzare l’affidabilità.

Sono stati arruolati 82 esaminatori con diversi anni di esperienza. Inoltre, sono state effettuate due diverse tipologie di sessioni formative (formazione individuale e di gruppo). In totale sono state eseguite un totale di 5 sessioni di allenamento nel corso di 5 settimane e sono stati utilizzati 5 modelli diversi con un BMI simile.

Il tipo di sessioni di allenamento non sembra influenzare l’affidabilità della precisione della palpazione. Il miglioramento dell’affidabilità durante le sessioni di formazione sembra essere legato all’esperienza degli esaminatori, che gioca un ruolo importante nell’affidabilità e nell’esperienza di apprendimento

Osteopathic Manual Treatment for Amyotrophic Lateral Sclerosis: A Feasibility Pilot Study

Anno
2016
Autori
Alberto Maggiani, Lucio Tremolizzo, Andrea Della Valentina, Laurent Mapelli, Silvia Sosio, Valeria Milano, Manuel Bianchi, Francesco Badi, Carolina Lavazza, Marco Grandini, Giovanni Coma, Paola Prometti, Christian Lunetta, Nilo Riva, Alessandra Ferri, Francesca Lanfranconi
Sede
AIMO – Dipartimento di Ricerca
Rivista
The Open Neurology Journal

Gli attuali interventi nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) si concentrano sul sostegno della qualità della vita (QoL) e sull’attenuazione del dolore con un approccio multidisciplinare.

Lo scopo principale di questo lavoro pilota è stato quello di valutare la fattibilità, la sicurezza, la tollerabilità e la soddisfazione del trattamento manuale osteopatico (OMT) in 14 pazienti ambulatoriali affetti da SLA.

I pazienti sono stati randomizzati secondo un disegno iniziale in singolo cieco al fine di ricevere l’OMT (settimanalmente per 4 settimane e ogni quindici giorni per le successive 8 settimane).

L’OMT si è dimostrato fattibile,sicuro e i pazienti hanno mostrato un’elevata soddisfazione. L’OMT potrebbe essere un’opzione interessante da esplorare nella SLA.