Viene dato rilievo all’approccio a colonna cervicale, dorsale, torace, spalla, gomito, polso e mano, considerando segni e sintomi, esame fisico e tecniche diagnostiche complementari indicate per la diagnosi. Inoltre il corso comprende: approccio clinico, esame clinico, tecniche diagnostiche complementari, nozioni generali di ortopedia e patologie legate a bacino, colonna lombare, anche, ginocchia, piedi.
OBIETTIVI
Guidare lo studente nello studio dettagliato delle patologie ortopediche delle diverse parti del corpo
Aiutare lo studente ad acquisire solida conoscenza nella formulazione di diagnosi ortopediche
Aiutare lo studente nell’integrazione delle nozioni di Ortopedia con quanto appreso nelle altre scienze di base in prospettiva osteopatica
ARGOMENTI TRATTATI
Ortopedia generale: esame clinico. Cartilagine: principali malattie; Ossa: malattie principali. Approccio segmentale: patologie del bacino (sacroileite, spondilite anchilosante); patologie della colonna vertebrale lombare (patologia discale, patologia degenerativa, anomalie congenite e stenosi del canale del forame, spondilolisi e spondilolistesi), dorsale e cervicale; patologia dell’anca (artrosi, malattie congenite, fratture e lussazioni); patologia del ginocchio (patologia meniscale, lesioni legamentose, artrosi, osteocondrosi giovanile, anomalie congenite, anomalie della rotula); patologia del piede, della spalla, del gomito, del polso e della mano.