Riferendosi ai modelli concettuali propri della medicina osteopatica come quello biomeccanico, informazionale, circolatorio e bio-psicosociale si cercherà di comprenderne l’applicazione alla patologia specialistica.
OBIETTIVI
Sostenere lo studente nella comprensione delle basi fisiopatologiche dell’innervazione degli organi, dei visceri e della circolazione di fluidi nelle disfunzioni cliniche e nella comprensione degli effetti degli OMT
Aiutare lo studente ad integrare queste conoscenze con le nozioni delle altre scienze di base nella prospettiva della pratica osteopatica e della ricerca
ARGOMENTI TRATTATI
Principi osteopatici e la loro applicazione alle condizioni cliniche, includendo le implicazioni neurologiche di causa-effetto. Fisiologia della nocicezione e il concetto del riflesso viscero-somatico, somato-viscerale e processo allostatico. Meccanismo fisiologico del dolore e la sua influenza sulla cultura e sulla società. Decisioni da prendere nella gestione del dolore.