Il programma del corso si sviluppa in quattro seminari dedicati alla performance therapy, affrontata in chiave interdisciplinare e applicativa.
I contenuti spaziano dalla meccanobiologia fasciale alla neurofisiologia del dolore, dalla respirazione come strumento terapeutico alla gestione del carico e alla prevenzione infortuni, fino all’utilizzo pratico di tecniche come il taping funzionale, l’elettrostimolazione e i protocolli di screening biomeccanico.
Il percorso alterna formazione teorica online e on demand, lezioni in presenza e un tirocionio sul campo, con un costante focus sull’osservazione, la valutazione funzionale e l’ottimizzazione della performance.
Sabato 15/11 h. 8.30 – 10.30 | online
Docente: Marco Airale
Filosofia, Principi e Basi della Performance Therapy
Sabato 15/11 h. 10.45 – 12.45 | online
Docente: Cesare Sartore
Meccanobiologia fasciale
1. Meccanobiologia Fasciale e Adattamenti del Tessuto
2. Recettori Fasciali e Canali Ionici
Sabato 15/11 h. 14.00 – 17.00 | online
Docente: Mattia Tugnolli
Adattamento allo Stress Tissutale
Domenica 16/11 h. 8.30 – 12.45 | online
Docente: Guglielmo Formichella
La Respirazione nello Sportivo – Fattore co-adiuvante o limitante la performance, strumento terapeutico per il Terapista
1. Lo scenario respiratorio nello sportivo – dati osservabili, segni, sintomi dal campo gara e di allenamento
2. Anatomia e Fisiologia del Respiro – Spieghiamo gli scenari da un punto di vista scientifico per meglio osservare a bordo campo
3. Respirazione e Movimento
4. Oxygen Uptake e Omeostasi
5. Respirazione e Allenamento della Forza
Domenica 16/11 h. 14.00 – 17.15 | online
Docenti: Francesco Andreoni e Giovanni Frapporti
Neurologia e Neurofisiologia del Dolore e Nocicezione
1. Introduzione: il Dolore come un Dialogo Complesso
2. Classificazione del Dolore: Nocicettivo, Nociplastico e Neuropatico
3. Dolore come Meccanismo di Protezione: Adattivo vs. Maladattivo
4. Fattori Psicologici e Sociali nell’Esperienza del Dolore
5. Sistemi Complessi ed Ecologia Dinamica del Dolore
6. Il Cervello Predittivo e la Percezione del Dolore
7. Placebo, Nocebo e Pensiero Critico nella Terapia del Dolore
8. Ritorno al Mature Organism Model (MoM)
9. Conclusioni e Discussione Finale
CONTENUTO ON DEMAND dal 15/11
Docenti: Marco Orsenigo, Andrea Ruo, Alessio Cavallini e Valerio Armani
Strength and Conditioning Load Capacity e Gestione del Carico
Venerdì 12/12 h. 15.00 – 17.30
A cura di Ultra Strength
Protocollo Screening Ultra
Sabato 13/12 h. 9.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
A cura di Cantoni LAB
Docente: Peppino Tropea
Valutazione, Monitoraggio e Testing della Performance
Domenica 14/12 h. 9.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00
Docente: Guglielmo Formichella
La Respirazione nello Sportivo – Fattore co-adiuvante o limitante la performance, strumento terapeutico per il Terapista (PRATICA)
1. Valutazione e Metodologia dell’Allenamento dei Muscoli Respiratori
2. Esercizi Pratici
Venerdì 16/01 h. 14.00 – 18.00
Docente: Cesare Sartore
Biomeccanica Integrata e Disfunzioni Meccaniche
1. Analisi Posturale basata sulle Reciprocità
2. Ragionamento Clinico e Stimolo Correttivo
Sabato 17/01 h. 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Docente: Cesare Sartore
Applicazione Pratica dello Stimolo Correttivo con Rimodellamento Fasciale
1. Biofeedback e Riprogrammazione Fasciale
2. Approccio Pratico – Casi Studio
Domenica 18/01 h. 9.00 – 13.00
Docente: Francesco Andreoni
Tecniche pratiche di gestione del dolore
Sabato 21/02 h. 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Domenica 22/02 h. 9.00 – 13.00
Docente: Fabio Coniglio
Bendaggi
Domenica 22/02 h. 14.00 – 18.00
Docenza: Compex
Implicazioni pratiche di Elettrostimolazione nello sportivo. Recupero e Performance
CONTENUTO ON DEMAND dal 1/02
Docente: Giulio Rubini
Analisi di casi studio
Giornata infrasettimanale in via di definizione
Docenti: Team Ultra Strength